/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Enel colloca Sustainability-linked bond da due miliardi

Enel colloca Sustainability-linked bond da due miliardi

Confermato azzeramento emissioni effetto serra entro il 2040

MILANO, 17 febbraio 2025, 19:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Enel Finance International, società finanziaria controllata da Enel, ha lanciato sul mercato Eurobond un 'Sustainability-Linked bond' in tre tranche rivolto agli investitori istituzionali per un valore totale di due miliardi di euro.
    Lo rende noto un comunicato del gruppo, nel quale si specifica che l'emissione, garantita da Enel, ha ricevuto richieste di sottoscrizione in esubero per più di due volte, totalizzando ordini per un importo pari a circa 5 miliardi e "una significativa partecipazione di investitori e portafogli Esg, che risulta strutturale in tutte le recenti emissioni di Enel".
    La positiva risposta degli investitori ha consentito il raggiungimento di un costo medio inferiore agli attuali livelli di mercato ed una cedola media inferiore al 3%.
    Si prevede che le risorse finanziarie di tale emissione verranno utilizzate per finanziare l'ordinario fabbisogno finanziario del gruppo.
    "L'esito del collocamento sia in termini di domanda sia di condizioni economiche - commenta Stefano De Angelis, Cfo del gruppo Enel - dimostra ancora una volta la fiducia degli investitori nella nostra strategia di crescita e creazione di valore, garantendo la sostenibilità sia finanziaria che ambientale nel lungo termine".
    "Attraverso l'execution del Piano strategico il gruppo ha già conseguito un deciso rafforzamento della struttura del capitale ed il miglioramento degli indicatori reddituali, unitamente ad un'importante accelerazione nel processo di decarbonizzazione ed elettrificazione del proprio business", spiega De Angelis, aggiungendo che "proseguiremo con impegno questo percorso di crescita confermando il nostro supporto alla transizione energetica, attraverso investimenti in reti, energia rinnovabile e servizi ai clienti finali, fino all'azzeramento delle emissioni di gas a effetto serra lungo tutta la catena del valore entro il 2040".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza