L'inclusione resta sempre
determinante come driver di scelta per nei confronti dei brand
per 7 persone su 10 ma si registra una polarizzazione sul
mercato: da una parte il differenziale di crescita dei ricavi
continua a salire a favore delle marche più virtuose e impegnate
(+24% per i brand che lavorano con continuità sulla Diversity,
Equity, Inclusion & Accessibility - Deia - e +20,1% per quelle
aziende che hanno iniziato più recentemente o con minore
continuità) , dall'altra si registra un lieve aumento delle
persone più ostili alle diversità (+3,8%).Questi alcuni dei
principali risultati emersi dal Diversity Brand Index 2025,
ideato e curato dalla Fondazione Diversity e Focus Mgmt che
misura ogni anno la capacità delle marche di sviluppare con
efficacia una cultura orientata alla Deia. L'indagine rileva
anche una leggera decrescita delle forme di contatto e di
coinvolgimento delle consumatrici e dei consumatori verso la
Deia.
"Se in America colossi come Meta, Harley-Davidson,
McDonald's, Ford, Walmart hanno deciso di abbandonare le
iniziative per la diversità e l'inclusione, in Europa il
contesto è profondamente diverso, grazie anche a un quadro
normativo che incentiva e tutela la Deia come un asset
fondamentale per la crescita economica, il benessere sociale e
l'innovazione, come testimonia la promozione di policy come
l'European Accessibility Act. D'altronde sono le nostre radici
culturali: a differenza degli States, l'Unione europea si fonda
proprio sul valore della diversità, tant'è che il suo motto
recita 'Unita nella diversità'" afferma Francesca Vecchioni,
presidente di Fondazione Diversity.
"La qualità delle iniziative candidate dalle aziende è in
crescita" afferma Sandro Castaldo, ordinario presso Università
Commerciale Luigi Bocconi e Founding Partner di Focus Mgmt.
"Abbiamo rilevato un'attenzione più marcata da parte dei brand
all'età e al genere, riducendo l'impegno su LGBT+. Spiace
rilevare come la focalizzazione sulla disabilità, dopo il suo
massimo raggiunto nel 2022, negli ultimi anni sia più tiepida".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA