Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fao, programma per il cibo sicuro nei paesi meno sviluppati

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Fao, programma per il cibo sicuro nei paesi meno sviluppati

Con Unido, acceleratore per trasformare i sistemi agroalimentari

ROMA, 06 marzo 2023, 15:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Agrifood Systems Transformation Accelerator (Asta), il programma per aiutare i paesi meno sviluppati a rendere i loro sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili, promuovendo partenariati e generando investimenti pubblico-privati. A lanciarlo sono Fao e Unido, le organizzazioni delle Nazioni Unite per il cibo e l'agricoltura e per lo sviluppo industriale.
    È il primo fulcro di una nuova collaborazione che aiuta a generare investimenti anche attraverso lo sviluppo di catene del valore, sistemi di mercato, modelli di business e finanza inclusiva, al fine di contribuire a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
    Il lancio del programma arriva in un momento in cui i sistemi agroalimentari sono minacciati dalla crisi climatica, dai conflitti in corso, ma anche dagli impatti prolungati della pandemia. Da qui nuove soluzioni: abbattere i silos attraverso collaborazioni pubblico-privato; eliminare il tradizionale sostegno dall'alto verso il basso mettendo i beneficiari al posto di guida; incarnare l' approccio One on, in base al quale diverse organizzazioni delle Nazioni Unite uniscono le forze per assistere i paesi in modi più sinergici; nonché un allontanamento dal targeting dei singoli indicatori Sdg. Tale cambiamento è particolarmente importante per i paesi meno sviluppati, dove molte strozzature spesso ostacolano cambiamenti urgenti e dove sono essenziali soluzioni integrate basate su collaborazioni interministeriali e pubblico-privato. Il programma è stato testato dal 2018 in 15 paesi in Africa, Asia, Caraibi, Pacifico e Sud America. Un esempio in cui il modello Asta è stato testato con successo è in Suriname, dove sono stati assicurati finanziamenti pubblici per 2 milioni di dollari per promuovere 8 milioni di dollari in investimenti privati per trasformare la sua catena del valore dell'ananas. Guardando al futuro, l'obiettivo è che Astra generi almeno 300 milioni di dollari in investimenti privati nei prossimi cinque anni.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza