/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, 'lo scarico in mare di fosfogesso deve cessare'

Lo ha affermato un comitato di esperti in Commissione Arp

28 aprile 2025, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - Il fosfogesso tunisino non presenta un rischio tossico per l'ambiente o la salute umana, ma lo scarico in mare prolungato per molti anni danneggerà gli ecosistemi marini. Lo ha rivelato un comitato scientifico che studia gli effetti di questa sostanza durante un seminario di ricerca tenutosi presso il parlamento tunisino al Bardo. Lo si legge in una nota della Assemblea dei Rappresentanti del Popolo in cui il presidente del comitato scientifico e professore di chimica presso l'Università di Gafsa, Imam Aloui, afferma che il fosfogesso tunisino ha un livello di radioattività naturale di circa 270 becquerel per chilogrammo (Bq/kg), ben al di sotto della soglia standard di 1.000 Bq/kg dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica e inferiore ai livelli di radioattività del fosfogesso in altri Paesi. Una ricerca condotta per otto mesi dal comitato scientifico, unitamente all'analisi di 170 pubblicazioni scientifiche, ha confermato che il fosfogesso tunisino contiene tracce trascurabili di arsenico, piombo e mercurio, poiché il minerale di fosfato tunisino stesso non contiene quasi nessuno di questi metalli pesanti. La sostanza è composta principalmente da gesso, con concentrazioni minori di alcuni metalli pesanti (ad esempio arsenico, mercurio, piombo) e componenti secondari meno concentrati come le terre rare (ad esempio cadmio). Il comitato ha tuttavia sottolineato la necessità di porre fine allo scarico in mare di fosfogesso, una pratica in corso dalla fine degli anni '70, poiché l'accumulo a lungo termine comporta rischi ambientali, che derivano principalmente da impurità insolubili che rimangono dopo la degradazione del suo componente primario, il solfato di calcio (diidrato), che costituisce il 96% del fosfogesso. Tra il 2011 e il 2023, circa 2,8 milioni di tonnellate sono state scaricate in mare vicino a Gabès, mentre 1,6 milioni di tonnellate sono state stoccate a Skhira (Sfax) e 600.000 tonnellate a Mdhila (Gafsa).

Il comitato ha sollecitato la riclassificazione del fosfogesso come sottoprodotto piuttosto che come rifiuto, evidenziandone il potenziale di riutilizzo nell'edilizia (cemento, materiali stradali), in agricoltura (miglioramento del suolo) e in altri settori. Tuttavia, la transizione alla valorizzazione sarà graduale a causa delle ingenti quantità prodotte ed ha sottolineato la necessità di uno stoccaggio regolamentato a terra in siti di contenimento rivestiti per proteggere gli ecosistemi marini e preservare il materiale per un utilizzo futuro. Chokri Ben Bahri, presidente della Commissione Industria, Commercio, Risorse Naturali, Energia e Ambiente, ha affermato che scopo del seminario era la promozione del il dialogo verso una decisione nazionale che concili la valorizzazione economica con i diritti ambientali. "Non siamo contrari allo sviluppo, ma non può avvenire a spese dell'ambiente", ha avvertito. "Temiamo che il riutilizzo del fosfogesso possa trasformarsi da un'opportunità economica a un rischio per la salute e l'ambiente" e ha criticato decenni di inquinamento incontrollato: "Dagli anni '70, gli impianti di lavorazione hanno eluso le responsabilità per i danni arrecati alle comunità: erosione delle spiagge, epidemie e contaminazione di aria, acqua e suolo da metalli pesanti e radiazioni." Il 5 marzo scorso, il primo ministro tunisino ha approvato la rimozione del fosfogesso dall'elenco dei rifiuti pericolosi della Tunisia, riclassificandolo come materiale riutilizzabile.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia, 'lo scarico in mare di fosfogesso deve cessare' - Ambiente - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.