/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Media greco, maxi-frode internazionale in settore olio d'oliva

Coinvolte banche tunisine e diverse aziende europee

18 febbraio 2025, 10:26

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - TUNISI, 18 FEB - Un vasto scandalo starebbe per abbattersi su banche tunisine e diverse società europee nel settore dell'olio d'oliva. Lo rivela il sito informativo specializzato greco Olivenews.gr, rilanciato da diversi media tunisini, evocando una gigantesca frode di un valore stimato tra 80 e 180 milioni di euro, in cui le vittime sarebbero proprio le banche tunisine e diverse aziende europee.

Secondo Olivenews, che parla letteralmente di un "un terremoto economico che utilizza le industrie spagnole e italiane di olio d'oliva ", protagonista della vicenda sarebbe un noto commerciante/mediatore tunisino di olio d'oliva che avrebbe ricevuto sostanziali anticipi da parte di importatori e imprese di imbottigliamento spagnole, italiane e americane in cambio di consegne di olio d'oliva, che non sarebbero poi mai avvenute. Il commerciante infatti, una volta incassati gli anticipi, con un meccanismo che vede coinvolte anche le banche tunisine, sarebbe scomparso - con i fondi - senza lasciare traccia del prodotto promesso, riferisce Olivenews. Tali stratagemmi fraudolenti erano già emersi in passato, specialmente durante periodi di carenza di olio, quando le aziende europee invece lo ricercavano. Ma secondo la fonte greca l'entità di questa truffa sarebbe gigantesca.

Dopo una forte caduta dei prezzi dell'olio d'oliva in Tunisia l'intero settore si trova ora di fronte a un periodo di incertezza, la fiducia nel commercio con l'estero è in pericolo, secondo la stessa fonte. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Media greco, maxi-frode internazionale in settore olio d'oliva - Cronaca - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.