ROMA - "Credo molto nel dialogo tra Parlamenti, la democrazia parlamentare riveste un ruolo non secondario, a volte i parlamenti possono fare più dei governi, hanno più libertà". Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, portando il saluto del governo italiano alla XIX Assemblea parlamentare del Mediterraneo (Pam), che si tiene oggi e domani a Roma, che per il ministro "vuole essere capitale della pace".
"Noi italiani siamo proiettati nel Mediterraneo, è la nostra storia e la nostra identità, diamo grande importanza a tutti i paesi che vi si affacciano. Vorremmo fosse un mare di pace, ma ci sono ancora troppe guerre, troppi morti nel Mediterraneo, troppe vittime innocenti. E questo è il grande tema, favorire immigrazione regolare, contrastando quella irregolare, lottare contro i trafficanti. Ma si può fare solo lavorando tutti insieme. Per l'interscambio delle conoscenze, dei lavoratori, del saper fare, in un mare che è la culla degli scambi tra popoli", ha osservato.
"Il dialogo tra popoli è importante, ma anche quello interreligioso è fondamentale, le religioni abramitiche non devono essere strumenti di odio. In questa area hanno sempre convissuto ebrei, musulmani e cristiani, le religioni devono essere elementi di rispetto. L'Italia lavora per costruire la pace in Medio oriente, dobbiamo far sì che il cessate fuoco a Gaza possa continuare, ci sono state troppe vittime innocenti, troppi ostaggi ancora da liberare", ha affermato Tajani, ricordando l'impegno italiano con Food for Gaza e i bambini di Gaza malati accolti dagli ospedali italiani.
"Vogliamo essere portatori di pace, con questa assemblea a Roma che vuole essere capitale della pace. Pace che si conquista lavorando ogni giorno. Voi rappresentanti potete dare un contributo, siamo convinti che si possa convivere in pace", ha concluso.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA