/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Conflenti una giornata in ricordo del giudice Ferlaino

A Conflenti una giornata in ricordo del giudice Ferlaino

Iniziativa pubblica a 48 anni dall'omicidio del magistrato

CONFLENTI, 30 giugno 2023, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una giornata del ricordo in memoria del giudice Francesco Ferlaino ucciso in un agguato mafioso il 3 luglio del 1975 a Lamezia Terme. E' quella che si terrà il prossimo 3 luglio a 48 anni esatti a Conflenti con un convegno sul tema "Il senso del dovere. Giornata del ricordo in memoria del giudice Francesco Ferlaino e delle vittime di mafia".
    Ferlaino, nato a Conflenti il 23 luglio del 1914, era avvocato generale della Corte d'appello di Catanzaro. Entrato in magistratura nel 1943 si avviò ad una brillante carriera nei diversi tribunali della Calabria. Uomo colto, sensibile, fine latinista, religioso, fu pretore e giudice istruttore a Nicastro e presidente della Corte di Assise a Cosenza prima che di quella di Assise d'appello a Catanzaro. Diresse un processo storico, quello alla mafia palermitana trasferito per "legittimo sospetto" a Catanzaro. In quella circostanza il dibattimento assunse carattere esemplare in quanto portò in un'aula di Tribunale, come imputati, i vertici della mafia accusati della strage di Ciaculli. Ferlaino inflisse duri colpi anche all'anonima sequestri calabrese che in quattro anni sequestrò diversi imprenditori lametini.
    Da allora, lo Stato però ne esce sconfitto perché il delitto resta impunito. I sospetti caddero su Antonino Giacobbe e Giuseppe Scriva, due boss della 'ndrangheta assolti per insufficienza di prove su decisione della Corte d'Assise di Napoli. Conflenti intende dedicare non solo una giornata di riflessione ma anche avviare un cammino che possa portare alla nascita di un Centro studi, di percorsi di sensibilizzazione nelle scuole sui temi della legalità e una borsa di studio.
    L'iniziativa rientra nell'ambito del progetto "Conflenti, borgo degli antichi mestieri e dei nuovi saperi", Laboratorio Cantiere della legalità e convivenza. Interverranno Emilio D'Assisi, sindaco di Conflenti;Giancarlo Nicotera, presidente del Consiglio comunale di Lamezia Terme, la deputata Wanda Ferro, sottosegretario all'Interno. Walter Aversa figlio del sovrintende di polizia Salvatore Aversa. Le conclusioni sono affidate a Salvatore Curcio, procuratore di Lamezia Terme. Il dibattito sarà moderato dal giornalista, Antonio Cannone.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza