/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Residence chiuso per presunte irregolarità, Tar lo riapre

Residence chiuso per presunte irregolarità, Tar lo riapre

Sospesa ordinanza sindaco, i 200 ospiti possono rimanere

CATANZARO, 21 agosto 2023, 19:45

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Tar della Calabria, con proprio decreto, ha sospeso l'ordine di chiusura e sgombero del villaggio turistico Summer Day a Santa Maria del Cedro, emanato giorni fa dal sindaco Ugo Vetere. La causa sarà discussa il prossimo 20 settembre.
    Il Tar ha così accolto la richiesta di sospensiva presentata dai legali della società Zeus Srl, che ha aperto la struttura ricettiva ai turisti nonostante l'ente le avesse vietato la prosecuzione dell'attività. Il giudice ha tenuto conto della presenza di numerosi anziani e bambini tra le circa 200 persone che avrebbero dovuto abbandonare la struttura entro mezzogiorno di oggi.
    L'ordinanza di chiusura e sgombero era stata emanata dal sindaco di Santa Maria del Cedro a seguito di verifiche svolte dagli uffici comunali e di un sopralluogo effettuato dalla Polizia locale e da un medico dell'Asp, con il riscontro, secondo l'amministrazione, di una serie di irregolarità burocratiche e sanitarie. Da tempo, inoltre, l'Agenzia del Demanio ha affidato l'immobile al Comune al termine di un complesso contenzioso giudiziario riguardante l'occupazione abusiva di demanio marittimo.
    Al termine del sopralluogo dello scorso 18 agosto gli agenti avevano provveduto a sgomberare la reception e affisso ai muri avvisi della misura cautelare e apposto i sigilli alla struttura.
    "Per quanto affermato pubblicamente dal sindaco di Santa Maria del Cedro ci saranno le sedi opportune a valutare le loro veridicità", affermano i legali della Zeus Srl. "L'ente ha trasmesso al Tar Calabria le proprie deduzioni chiedendo la revoca del decreto - ha invece commentato Vetere -. Rispetto la decisione del giudice amministrativo, ma preciso che rimane efficace il sequestro amministrativo dell'intero compendio immobiliare, operato in via cautelare dalla polizia locale, non oggetto di impugnazione. Oggi è stato svolto un nuovo sopralluogo ed è stata accertata la violazione dei sigilli apposti dalla Polizia locale, per la qual cosa si procederà separatamente".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza