/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Taverna festa del Buccunotto, dolce delizia della tradizione

A Taverna festa del Buccunotto, dolce delizia della tradizione

Concluso progetto "Saperi e Sapori",verso riconoscimento D.e.c.o

CATANZARO, 17 febbraio 2025, 13:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un evento dedicato al 'buccunotto', dolce tipico della cittadina natale di Mattia Preti, per celebrare nel contempo l'dentità e la tradizione gastronomica e culturale della Valle dell'Alli. Si è concluso a Taverna il progetto "Saperi e Sapori - Festa del Buccunotto e Itinerari nelle identità locali" promosso dall'Associazione Valle dell'Alli con il patrocinio del Comune di Taverna e il finanziamento del Gal dei Due Mari, nell'ambito della misura "Santi, briganti, e…".
    Attorno al dolce bandiera della tradizione tavernese che è stato degustato nel chiostro del Complesso monumentale di San Domenico, si è ritrovata tutta la comunità della cittadina presilana e non solo. Numerose e convinte le adesioni all'iniziativa che si propone di rilanciare le attenzioni su un vero e proprio giacimento gastronomico locale: dall'Avis all'Istituto alberghiero, agli artigiani e pasticceri locali che hanno dato prova della loro maestria nella preparazione di un'autentica leccornia, offrendo l'opportunità unica di riscoprirne il sapore autentico. Intorno al tema "Turismo enogastronomico e valorizzazione del territorio della Valle dell'Alli", moderato dal giornalista Felice Foresta, promotore della candidatura del Buccunotto di Taverna come prodotto De.c.o. (Denominazione comunale di origine), si sono ritrovati per un confronto su realtà e prospettive delle tante tipicità agroalimentari del territorio, il sindaco della cittadina Sebastiano Tarantino,l'assessore regionale all'Agricoltura, Gianluca Gallo, l'antropologo e scrittore Vittorio Teti, Maria Antonietta Sacco, direttore del Gal Due mari, Il consigliere comunale di Taverna con delega alle Attività produttive, Carmine Angotti e il presidente dell'Associazione Valle dell'Alli, Franco Parrottino. L'artista Claudio Chiaravalloti, in arte Claudio Morne", per l'occasione, si è prodotto in un'apprezzata performance realizzando un murale dedicato al buccunotto, unendo con maestria sapori, tradizione e futuro in un'unica rappresentazione grafica.
    A conclusione dell'incontro sono stati presentati due nuovi strumenti di comunicazione e promozione del territorio: il sito web valledellalli.it e Visit Valle Dell'Alli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza