/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gestione illecita rifiuti,sequestro e 2 denunce a Lamezia Terme

Gestione illecita rifiuti,sequestro e 2 denunce a Lamezia Terme

Sigilli ad un capannone e ad un'area di 6 mila metri quadri

LAMEZIA TERME, 19 febbraio 2025, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri forestali hanno sequestrato a Lamezia Terme un capannone industriale, utilizzato abusivamente per un'attività di autodemolizione, e l'area contigua di circa 6 mila metri quadrati all'interno della quale erano stoccati illecitamente ingenti quantitativi di rifiuti meccanici. La superficie all'aperto, di proprietà comunale, era occupata senza titolo ed è risultata, inoltre, tutelata dal vincolo paesaggistico e idrogeologico. Due persone, padre e figlio, quest'ultimo titolare di un'attività di servizio stradale, sono state denunciate con l'accusa di gestione illecita di rifiuti, furto di energia elettrica e occupazione abusiva di suolo pubblico in area vincolata.
    I militari sotto il coordinamento del Nucleo Investigativo del Gruppo forestale di Catanzaro, attuando un controllo in merito alla corretta gestione di parti meccaniche e pezzi di ricambio per mezzi a motore, hanno riscontrato la presenza di diverse tipologie di rifiuti meccanici, tra cui motori con la presenza all'interno di oli esausti, carcasse e parti di veicoli fuori uso, pneumatici usati, materiale plastico e legnoso, tutti depositati sul terreno ed esposti alle intemperie e in assenza di autorizzazione ambientale. Ulteriori successive verifiche hanno consentito di scoprire che l'attività veniva condotta tramite un allacciamento completamente abusivo alla rete elettrica pubblica e attraverso congegni, anch'essi posti sotto sequestro, che consentivano di utilizzare fraudolentemente energia anche a favore di una attigua abitazione per un illecito vantaggio economico al momento stimato in 16 mila euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza