/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traffico migranti dalla Turchia, migliaia di arrivi in tre anni

Traffico migranti dalla Turchia, migliaia di arrivi in tre anni

Arrestato anche capo egiziano, player del settore in Asia minore

PALERMO, 08 aprile 2025, 12:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'articolata organizzazione criminale che operava tra l'Egitto, la Turchia, la Grecia con ramificazioni in Italia che gestiva gli sbarchi clandestini lungo il Mediterraneo orientale. E' quella al centro dell'inchiesta 'El rais' della Dda di Catania che contesta "18 eventi migratori, dal 2021 al 2023, che hanno visto l'arrivo di migliaia e migliaia di migranti lungo le coste siciliane e calabresi". In Turchia è stato arrestato il presunto capo dell'associazione, l'egiziano Assad Ali Gomaa Khodir, detto Abu Sufyen, ritenuto uno dei principali player di questo sistema di trasbordo di migranti dall'Asia minore all'Europa.
    Secondo stime della Dda della Procura di Catania, realizzate sulla base degli indizi raccolti, l'organizzazione avrebbe "favorito l'ingresso clandestino in Italia di almeno tremila persone a partire dal 2021 a oggi, con introiti stimati, per il sodalizio criminale, di almeno 30 milioni di euro". Sono sette le persone fermate e arrestate, mentre otto persone, indagate in territori extra Ue sono sfuggiti all'esecuzione dell'ordinanza cautelare emessa dal gip.
    Tra gli arrestati il presunto capo dell'organizzazione che è stato catturato a Istanbul dove si era stabilito per eludere un mandato di arresto emesso dall'Egitto per gli stessi reati contestati adesso, per cui era stato condannato a 10 anni di reclusione. Le indagini erano state avviate dalla Squadra mobile di Siracusa dopo l'arresto di tre stranieri, ritenuti gli scafisti della barca a vela con a bordo migranti arrivata nel porto commerciale di Augusta. E' emersa l'esistenza di una struttura che reclutava skipper professionisti in Egitto, che gestiva la logistica dei migranti provenienti prevalentemente da Medio Oriente e Africa (siriani, afghani e palestinesi) e il loro successivo 'trasporto' verse le coste italiane a bordo di imbarcazioni a vela appositamente reperite, lunghe 12-15 metri che avrebbero potuto portare 20-25 persone, ma sulle quale venivano stipate un numero di migranti anche 7-8 volte maggiore.
    Il viaggio che iniziava dalle aree costiere delle città turche di Bodrum, Izmir e Marmaris, poteva durare anche una decina di giorni. I migranti per potere prendere parte alla traversata pagavano all'organizzazione circa 10mila dollari a persona.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza