/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati beni per 615mila euro a tre fratelli

Sequestrati beni per 615mila euro a tre fratelli

Operazione dei carabinieri di Locri e del Ros

LOCRI, 09 aprile 2025, 12:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

I carabinieri del Nucleo investigativo del Gruppo di Locri e del Ros, il Reparto investigativo di Roma, hanno dato esecuzione a una serie di provvedimenti di confisca emessi dal Tribunale - sezione Misure di prevenzione di Reggio Calabria nei confronti di 3 fratelli, tutti residenti nel catanzarese, già noti alle forze dell'ordine, riguardanti quote societarie, denaro contante e rapporti finanziari per un importo complessivo di circa 615.000 euro.
    Gli accertamenti eseguiti dai militari hanno consentito di ricostruire, secondo l'accusa, l'origine "pienamente illegale" dei beni colpiti dal provvedimento, alcuni dei quali intestati a un loro congiunto anche al fine di sfuggire alle maglie dei controlli, ma che i carabinieri hanno comunque ricondotto ai tre fratelli, tutti già arrestati poiché destinatari di misura cautelare nell'ambito dell'operazione Eureka, eseguita il 3 maggio 2023, con l'accusa di far parte di un'associazione a delinquere dedita al traffico di sostanze stupefacenti, anche con l'estero, con ruoli di corrieri della droga, di coordinamento delle attività logistiche e di trasporto, e di raccolta dei derivanti proventi illeciti.
    Nei confronti dei tre, nella stessa circostanza, è scattata anche la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, aggravata dall'obbligo di soggiorno nei Comuni di residenza, per periodi compresi tra i 2 e i 3 anni e mezzo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza