/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sequestrati nel crotonese quasi 2 quintali di novellame di sarda

Sequestrati nel crotonese quasi 2 quintali di novellame di sarda

Cirò Marina, il prodotto ittico era a bordo di un furgone

CROTONE, 10 aprile 2025, 11:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Guardia costiera di Crotone ha sequestrato a Cirò Marina quasi due quintali di novellame di sardina. I militari, nell'ambito delle attività di contrasto della pesca e della commercializzazione di specie ittiche di cui è vietata la pesca, ha fermato lungo la statale 106 un veicolo isotermico che procedeva in direzione Sud. Durante l'ispezione i militari hanno trovato il novellame contenuto all'interno di numerose cassette in polistirolo.A carico del conducente dell'autoveicolo è stata irrogata una sanzione amministrativa 10 mila euro.
    Il prodotto ittico sequestrato, a seguito dell'ispezione effettuata dal servizio veterinario dell'Azienda sanitaria provinciale di Crotone, non è stato ritenuto idoneo al consumo umano per l'impossibilità di stabilirne la provenienza e la sua tracciabilità ed è stato distrutto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza