/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Estorsione a ditta impegnata in costruzione scuola, 2 arresti

Estorsione a ditta impegnata in costruzione scuola, 2 arresti

Carabinieri svelano nel Reggino sistema aggressivo e strutturato

ROCCELLA JONICA, 14 aprile 2025, 14:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un sistema estorsivo particolarmente aggressivo e strutturato che ha cercato di estendere il proprio controllo anche sulla ricostruzione di una scuola elementare a Marina di Gioiosa Jonica è stato portato alla luce dai carabinieri della Compagnia di Roccella Jonica che hanno arrestato due soggetti in esecuzione di un'ordinanza emessa dal gip su richiesta della Dda di Reggio Calabria, diretta da Giuseppe Lombardo.
    Tra il 2019 e il 2020, secondo quanto ricostruito dagli investigatori, l'impresa incaricata dei lavori sarebbe stata sottoposta a continue pressioni e condizionamenti da parte di un esponente di vertice di una consorteria mafiosa, il quale avrebbe imposto la propria "autorità" su ogni aspetto dell'intervento edilizio. Al centro della vicenda, riferiscono gli investigatori, "l'Ingegnere", soprannome con cui spesso veniva evocata la figura dell'estorsore. Ogni decisione, ogni movimento del cantiere doveva passare dal suo benestare. E per garantire un controllo diretto, l'uomo aveva imposto l'assunzione di un proprio fiduciario all'interno della ditta.
    Da lì, ordini precisi: noleggiare mezzi solo da fornitori "amici", acquistare materiali da imprese compiacenti, muoversi sotto la sua supervisione costante.
    "L'Ingegnere" avrebbe anche descritto quel sistema come una realtà ineludibile: a Marina di Gioiosa Jonica, secondo lui, non si poteva operare senza chinare il capo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza