/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due telefoni e 10 grammi di cocaina in carcere a Rossano

Due telefoni e 10 grammi di cocaina in carcere a Rossano

Sappe: 'Necessario schermare gli istituti penitenziari'

CATANZARO, 03 maggio 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due telefoni cellulari e oltre dieci grammi di cocaina già confezionata, probabilmente per essere ceduta, sono stati trovati dalla Polizia penitenziaria nel carcere di Rossano, all'interno di una cella.
    "Sono sempre più frequenti gli episodi i ritrovamenti di telefoni cellulari e droga all'interno delle carceri - affermano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe e Francesco Ciccone, segretario regionale - grazie al lavoro della Polizia penitenziaria che opera con pochi mezzi e scarse risorse umane. E' sempre più sentita l'esigenza di schermare gli istituti penitenziari per evitare che i telefoni cellulari che vengono introdotti e detenuti illegalmente possano funzionare, come invece avviene oggi. Riteniamo che sia l'unica forma di prevenzione possibile, atteso che l'introduzione di uno specifico reato nel codice penale non ha sortito gli effetti sperati".
    "Ci riferiscono - concludono i due sindacalisti - che, per l'assenza di due unità che stanno facendo un corso di formazione, al momento, è anche poco operativo il nucleo cinofili di Paola, attraverso il quale, negli ultimi tempi, erano state fatte alcune brillanti operazioni antidroga, all'interno delle carceri calabresi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza