Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ricerca: organismo marino svela i segreti dell'albinismo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ricerca

Ricerca: organismo marino svela i segreti dell'albinismo

Stazione Dohrn di Napoli scopre 'interruttore molecolare'

NAPOLI, 23 settembre 2014, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

Ricerca della stazione Dohrn - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ricerca della stazione Dohrn - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ricerca della stazione Dohrn - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' italiana la ricerca che segna un passo avanti nello studio di alcune malattie genetiche come l'albinismo. Lo studio, pubblicato da Nature Communications di settembre, ha identificato il ruolo di una molecola che spinge le cellule embrionali non specializzate a scegliere tra diventare una cellula pigmentata o del sistema nervoso. La scoperta di un "interruttore molecolare", che decide il destino delle cellule all'origine del sistema nervoso durante lo sviluppo embrionale, è frutto della ricerca condotta nella Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli.
    E' stato utilizzato un organismo marino, la Ciona intestinalis, che allo stadio larvale presenta un patrimonio genetico e un sistema nervoso "in miniatura" paragonabile a quello dell'uomo, anche se estremamente semplificato. Grazie alla sinergia di una serie di tecniche di biologia molecolare, di bioinformatica e di "system biology" sono stati identificati i geni che svolgono un ruolo chiave nell'indirizzare determinate cellule pluripotenti del sistema nervoso centrale dell'embrione verso un particolare destino.
    Nell'uomo le cellule pigmentate sono coinvolte anche nella colorazione dell'iride e nei processi visivi. La mutazione delle molecole che caratterizzano queste cellule possono portare a difetti genetici quali, ad esempio, l'albinismo.
    L'analisi della funzione dei geni identificati durante questo studio, consentendo di trovare nuovi marcatori associati a malattie genetiche della pelle e degli occhi nell'uomo, potranno portare a studiare e combattere con maggior successo malattie quali i l'albinismo di tipo 4 o la sindrome di Hermansky-Pudlak, una malattia caratterizzata da albinismo oculocutaneo, fibrosi polmonare ed altre severe patologie. Lo studio, coordinato dalla biologa Filomena Ristoratore, è stato portato a termine nel laboratorio di Biologia Cellulare e dello Sviluppo dell'istituto napoletano, con la collaborazione di Remo Sanges (Stazione Zoologica Dohrn), Diego Di Bernardo (TIGEM) e Lionel Christiaen (New York University).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza