/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appalti Reggia Caserta, via al processo

Appalti Reggia Caserta, via al processo

Imputati ex Sovrintendente David e funzionari Mibact

CASERTA, 13 settembre 2017, 16:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Prima udienza oggi al Tribunale di Santa Maria Capua Vetere (Caserta) del processo in cui sono imputati per i lavori di manutenzione della Reggia di Caserta l' ex Sovrintendente Paola Raffaella David, ed i funzionari del Mibact (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo)o Andrea Corvino e Giuseppe Graziano.


    I reati contestati sono turbativa d'asta e falsità materiale e ideologica.


    In aula, davanti al collegio presieduto da Roberto Carotenuto, è comparso inoltre anche un quarto imputato, Giovanni Marino, dipendente di una ditta che lavorava e lavora ancora alla Reggia di Caserta, che risponde del reato di furto, in quanto accusato di essersi impossessato dei tondini e delle altre componenti in metallo della gabbia di Faraday, il parafulmine posto nel 2013 sul tetto del Palazzo Reale casertano. Presente in udienza il pm Domenico Musto, che ha condotto le indagini insieme al sostituto Gennaro Damiano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza