/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Napoli per "Un vaccino per la vita"

Napoli per "Un vaccino per la vita"

Raccolta fondi avviata in diversi esercizi commerciali cittadini

NAPOLI, 07 maggio 2019, 14:26

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I poveri dell'Africa chiamano ed il cuore di Napoli risponde. L'associazione "Cidisat ong" (Commissione internazionale per il diritto alla salute e alla sua tutela", presieduta da Raffaele De Rosa), ha promosso la campagna "Un Vaccino per la vita". E' stata avviata una raccolta dei fondi con teche che saranno installate all'interno di alcuni esercizi pubblici. E con i soldi raccolti si provvederà all'acquisto di farmaci ed in particolar modo di vaccini, da destinare ad alcuni aree più povere dell'Africa. Una teca, per la raccolta dei fondi, è stata posta oggi all'interno dello storico 'caffè Gambrinus' di Napoli, grazie alla disponibilità degli imprenditori Antonio Sergio e Massimiliano Rosati.
    "Il nostro impegno è quello di garantire il diritto alla vita alle popolazione dell'Africa e ovunque ci sia bisogno, mediante la creazione di pozzi d'acqua, la costruzione di suole, la realizzazione di centri polispecialistici e la donazione di vaccini", spiega il presidente dell'associazione De Rosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza