Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: Agalma, i capolavori del MANN sulla nuova Nexo+

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cinema

Cinema: Agalma, i capolavori del MANN sulla nuova Nexo+

Con le voci di Bergamasco e Gifuni : 'Film esperienza profonda'

NAPOLI, 10 marzo 2021, 17:12

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Agalma, il docufilm sulla vita segreta del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, è presente tra le novità di Nexo+, la nuova piattaforma di contenuti on demand ideata da Nexo Digital. Le voci del film di Doriana Monaco sono quelle di Sonia Bergamasco e Fabrizio Gifuni. '' Lo sguardo della regista illumina gli spazi del Museo Archeologico ed entra nel cuore delle opere con sapienza e poesia - dicono i due attori che sono stati colpiti subito dal progetto prodotto da Antonella Di Nocera (Parallelo 41 Produzioni) e Lorenzo Cioffi (Ladoc) con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli diretto da Paolo Giulierini - Agalma coinvolge il pubblico in un'esperienza profonda restituendo lo sguardo e la voce di capolavori approdati al presente da un tempo remoto e misterioso'' . Significativo è il loro rapporto con l'arte classica: ''Pensiamo a Delfi, alla via sacra che abbiamo percorso e ripercorso più volte negli ultimi vent'anni, con stupore e anche un po' di spavento. Stupore e spavento: le opere di artisti/artigiani in dialogo diretto con il mito. La capacità di trasmettere la potenza misteriosa del rito attraverso le opere''. Tra i personaggi classici che hanno un senso particolare per i due attori ci sono Narciso per la Bergamasco ('Il suo specchiarsi, il suo perdersi. Una riflessione senza tempo sull'arte e sulla vita'') e il mito della sfinge per Gifuni '''perchè solo chi risolve un indovinello e sa 'giocare' meglio degli altri può salvare una città. E naturalmente il mito di Edipo, la tragica scoperta di se stessi e delle proprie zoppie''. Agalma, già presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2020 è stato realizzato con il contributo di Regione Campania e la collaborazione di Film Commission Regione Campania. Il film è frutto di tre anni di lavoro sulla quotidianità di uno più importanti musei del mondo, custode delle meraviglie di Pompei ed Ercolano e della collezione Farnese, che ha aperto le porte alla Monaco, giovane regista allieva di FilmaP - Atelier di cinema del reale di Ponticelli.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza