/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Premi: Parma, il 'Centum' a don Antonio Loffredo

Premi

Premi: Parma, il 'Centum' a don Antonio Loffredo

20 novembre, prima edizione al parroco napoletano della Sanità

NAPOLI, 08 novembre 2021, 16:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

È don Antonio Loffredo, parroco del rione Sanità di Napoli, il destinatario della prima edizione del Premio Centum, istituito dalla Unione Imprese Centenarie Italiane l'associazione che riunisce le aziende più longeve del Made in Italy, attive sul territorio italiano dal almeno 100 anni. La cerimonia di consegna, che da quest'anno si legherà alle celebrazioni delle città designate Capitale Italiana della Cultura, si terrà sabato 20 novembre, a partire dalle ore 10.30, nell'Aula Magna dell'Università di Parma.
    Definito il "parroco visionario", don Antonio Loffredo, napoletano, classe 1959, è stato il protagonista della riqualificazione del Santa Maria della Sanità, quartiere del centro storico di Napoli attivando un circolo virtuoso dalla forte valenza sociale: da un lato ha allentato l'isolamento del quartiere, oggi visitato quotidianamente da numerosi turisti, dall'altro ha generato un modello di comunità nel quale si fondono contemporaneamente creatività artistica ed imprenditoria etica, offrendo così un'alternativa a giovani che altrimenti avrebbero potuto essere preda delle organizzazioni criminali.
    Accanto al recupero delle dieci chiese sono nati anche un laboratorio teatrale, una palestra di boxe, uno studio musicale, una galleria d'arte e la sede dell'orchestra giovanile Sanitansamble. Figlio di un imprenditore, Don Loffredo ha saputo coinvolgere l'imprenditoria privata veicolandola a sostegno della formazione di cooperative autogestite, la più importante è quella che si è occupata del recupero delle catacombe di San Gennaro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza