/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Denunciò falsi raid intimidatori, cronista casertano patteggia

Denunciò falsi raid intimidatori, cronista casertano patteggia

Lettera sul web: "ho simulato... devo pagare"; 3 anni e 10 mesi

CASERTA, 10 novembre 2022, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Denunciò di essere vittima di episodi di intimidazione, colpi di pistola esplosi contro la sua casa e la sua auto, ma dalle indagini è poi emerso che se li era autoprocurati: ha patteggiato una pena di tre anni e dieci mesi di carcere il cronista casertano Mario De Michele, che tra la fine del 2019 e la prima metà del 2020, ha simulato di essere rimasto vittima di alcuni attentati legati alla sua attività giornalistica.
    Quelli più gravi furono proprio i numerosi colpi di pistola esplosi contro casa e vettura. I reati legati alla condanna sono falso, detenzione illegale di arma (una Glock calibro 9X21 che lui stesso avrebbe ulizzato per sparare contro casa e auto), calunnia e simulazione di reato.
    De Michele, difeso dall'avocato Mario Griffo, denunciò anche i presunti responsabili dei presunti raid, persone che poi, dopo le indagini dei carabinieri, si sono rivelate completamente estranee ai fatti.
    In seguito a quelle false denunce il giornalista riuscì a ottenere dalla Prefettura di Caserta una tutela da parte delle forze dell'ordine. In seguito chiese anche che il livello di protezione venisse innalzato.
    In una lettera di scuse pubblicata sul web, De Michele: "...
    in quel periodo mi sentivo immortale... chiedo venia a tutti e lo faccio per egoismo: devo togliermi un peso dallo stomaco...
    ho simulato un reato... e per questo devo pagare... ho scelto di patteggiare... ora sono un padre, un marito, un figlio diverso...".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza