/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Palazzo crollato, a giudizio proprietari immobile attiguo

Palazzo crollato, a giudizio proprietari immobile attiguo

I fatti avvennero nell'estate 2021 ad Orta di Atella (Caserta)

CASERTA, 10 novembre 2022, 10:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati rinviati a giudizio dal gip del tribunale di Napoli Nord i quattro proprietari (tre donne e un uomo) di un immobile situato ad Orta di Atella (Caserta), imputati per il reato di crollo di costruzioni in relazione a dei lavori realizzati al loro edificio che, secondo la Procura di Napoli Nord, avrebbero provocato il crollo del palazzo attiguo, abitato da diverse famiglie, che vivono ora in altri alloggi; cinque vittime, tutte imparentate, si sono costituite parte civile (difese da Mario Griffo); per loro quel palazzo era la dimora storica di famiglia. Il dibattimento inizierà il 13 marzo 2023.
    I fatti avvennero tra la fine di giugno e la metà di luglio del 2021 in via Pasquale Migliaccio, pieno centro di Orta di Atella, dove al numero civico 8 c'era il palazzo degli imputati, a fianco quello delle vittime. Nell'edificio al civico 9, a fine giugno, ci fu il primo cedimento strutturale, e la triade commissariale che in quel momento amministrava il Comune in seguito allo scioglimento per camorra, ordinò ai proprietari di provvedere immediatamente alla messa in sicurezza; il 16 luglio, quando già gli interventi urgenti erano iniziati, si verificò il secondo e più grave crollo dell'intero stabile, con l'apertura anche di una voragine di venti metri quadrati; non si verificò una tragedia solo perchè in seguito al primo crollo i commissari prefettizi avevano ordinato lo sgombero dell'edificio. La Procura di Napoli Nord iniziò ad indagare e accertò che il crollo nel palazzo al civico 9 poteva essere dipeso da lavori fatti nello stabile attiguo, in cui era stata realizzata una copertura in cemento armato, un muro al primo piano e un altro al sottotetto, che avrebbero per gli inquirenti appesantito il muro portante che divideva i due edifici.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza