/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Appalti rifiuti, a giudizio sindaco Caserta e imprenditori

Appalti rifiuti, a giudizio sindaco Caserta e imprenditori

Tutti finiti davanti al gup nell'ambito di un'indagine della Dda

NAPOLI, 21 dicembre 2023, 16:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giudice per l'udienza preliminare di Napoli Anna Tirone ha rinviato a giudizio il sindaco di Caserta Carlo Marino (Pd) in relazione all'indagine della Dda di Napoli sul giro di appalti pubblici nel settore della raccolta rifiuti indetti da comuni delle province di Caserta e Napoli e ritenuti truccati.
    Stessa decisione dell'autorità giudiziaria anche per l'imprenditore dei rifiuti Carlo Savoia, ritenuto dalla Dda vicino al clan dei Casalesi, il sindaco di Curti Antonio Raiano, il comandante della Municipale Iginio Faiella, l'ex funzionario del Comune di Caserta Giuseppe D'Auria e l'ex dirigente Marcello Iovino, l'imprenditore titolare dell'azienda di rifiuti Lea Angelo Egisto. Complessivamente sono tredici le persone rinviate a giudizio anche per traffico di rifiuti e turbativa d'asta.
    Il gup ha invece assolto in abbreviato, con formula piena perché "il fatto non sussiste", gli imputati Michele Oliviero e Andrea Guadagno, titolari dell'azienda di rifiuti Bema (coinvolta nell'indagine) e accusati di traffico illecito di rifiuti, il dirigente del Comune di Lusciano - rispondeva di turbativa d'asta - Edoardo Cotugno (i tre erano difesi tutti da Mario Griffo); sono stati invece prosciolti dal gup l'ex assessore del comune di Aversa nonché avvocato lavorista Paolo Galluccio ("per non aver commesso il fatto" e difeso da Raffaele Costanzo e Alfonso Quarto), cui la Dda aveva contestato la turbativa d'asta per presunta manipolazione del bando relativo all'appalto dei rifiuti, e gli imputati Ernesto Scamardella, Pasquale Vitale e Salvatore Merola.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza