Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confisca da 4 milioni per imprenditore del clan dei Casalesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Confisca da 4 milioni per imprenditore del clan dei Casalesi

Appalti pubblici ottenuti con l'intercessione ex boss Zagaria

NAPOLI, 18 giugno 2024, 10:05

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Beni per quattro milioni di euro sono stati confiscati dai militari del nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli a Luciano Licenza, 57 anni, imprenditore di Casapesenna (Caserta) legato alla fazione del clan dei casalesi capeggiata dall'ex boss Michele Zagaria.
    I finanzieri hanno notificato a Licenza un provvedimento della sezione per l'applicazione delle misure di prevenzione del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere emesso dopo la conferma del sequestro da parte della Corte di Cassazione: i sigilli riguardano cinque società, dodici autoveicoli, due natanti, nove rapporti finanziari, cinque immobili e sette terreni.
    L'imprenditore è già stato condannato, con rito abbreviato, alla pena di anni sei di reclusione per il reato di associazione mafiosa nell'ambito di un procedimento penale della Direzione Distrettuale Antimafia partenopea.
    Dalle indagini è emerso che, come anche altri imprenditori, facendo leva sui legami con l'ex boss Michele Zagaria nella pubblica amministrazione, si era aggiudicato commesse per lavori pubblici a fronte dei quali versava una percentuale del 5% dell'importo degli appalti come corrispettivo della mediazione di Zagaria con i clan nelle località dove i lavori dovevano essere realizzati.

   Inoltre, all'ex boss e ai suoi familiari versava anche un surplus. Gli accertamenti economico-patrimoniali del Gico della Guardia di Finanza di Napoli hanno fatto emergere importanti incongruenze in un lunghissimo arco temporale che va dal 1997 al 2015 tra il valore dei beni nella disponibilità di Licenza e del suo nucleo familiare e i redditi dichiarati o le attività economiche svolte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza