/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campi Flegrei, due vertici oggi in prefettura

Campi Flegrei, due vertici oggi in prefettura

Il primo sulle misure sanitarie, il secondo sulla viabilità

NAPOLI, 20 febbraio 2025, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due riunioni, covocate dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, si sono tenute oggi in prefettura a Napoli. La prima ha riguardato la verifica delle misure sanitarie in caso di emergenza. C'è un piano sanitario già predisposto. La seconda ha riguardato la rotatoria Cavani che già è stato oggetto di un'ordinanza, lo scorso anno, da parte del sindaco di Pozzuoli.
    "Questi due tavoli sono serviti - ha spiegato il prefetto - per fare il punto delle misure che abbiamo già adottato. Non partiamo dall'anno zero".
    "C'è un meccanismo che giorno dopo giorno si sta intensificando", ha sottolineato ancora di Bari ricordando la collaborazione che c'è con la Regione Campania, il Dipartimento della protezione civile ed il mondo del volontariato.
    Il prefetto ha evidenziato che il piano per le vie di fuga esiste "ma le strade vanno tenute libere, i cantieri vanno accelerati. Noi siamo qui perchè siano convinti che quando più c'è consapevolezza da parte della popolazione più la paura si affievolisce".
    Insomma "vi è una grande attenzione da parte di tutti perché la popolazione va coinvolta. Ho detto che tutte quelle persone che hanno partecipato all'assembela vanno contattate e farsi spiegare bene quali sono i loro dubbi, le loro preoccupazione.
    L'ascolto e la partecipazione della popolazione è la chiave di volta per mitigare il rischio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza