/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cardinale Pizzaballa in dialogo con il giornalista Matzuzzi

Il cardinale Pizzaballa in dialogo con il giornalista Matzuzzi

Nola celebra il Concilio di Nicea I

NAPOLI, 21 febbraio 2025, 10:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In occasione dei 1700 anni del primo Concilio ecumenico, celebrato a Nicea nel 325 d.C., martedì 25 febbraio, alle 19, presso la Cattedrale di Nola, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini, dialogherà con il giornalista Matteo Matzuzzi, sul tema «Mi sarete testimoni a cominciare da Gerusalemme (At 1,18)».
    Il vescovo di Nola, monsignor Francesco Marino, esprime gratitudine agli ospiti per aver accettato l'invito della Chiesa nolana: «Siamo felici di poter dare il via alla celebrazione diocesana del primo grande evento ecumenico della storia della cristianità ascoltando la voce del patriarca Pizzaballa che, in una terra attraversata dal dramma della guerra, con la sua comunità, annuncia, incarnando il Vangelo, il progetto di Dio sull'umanità intera. Quel progetto che Cristo ci mostra pienamente compiuto e che, a Nicea, i padri conciliari tradussero nella professione di fede che ancora oggi accomuna i cristiani. Nicea ci ricorda che, come discepoli di Cristo, abbiamo la responsabilità di rendere visibile all'umanità la bellezza dell'unità che viene dall'appartenenza a Cristo, in lui ogni uomo è unico, con lui ogni uomo è fratello, per lui ogni uomo è figlio di Dio».
    L'appuntamento apre il ciclo "Dialoghi in Cattedrale a 1700 anni dal Concilio di Nicea" promosso dalla Diocesi di Nola. Ospiti dei prossimi appuntamenti in calendario saranno: lo psicoanalista e scrittore Massimo Recalcati (giovedì 27 marzo 2025), la pedagogista e coordinatrice dell'Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, Paola Bignardi (lunedì 26 maggio 2025).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza