/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morti durante il test di un'auto ibrida, chiesto il giudizio per 6 indagati

Morti durante il test di un'auto ibrida, chiesto il giudizio per 6 indagati

Prof e tirocinante deceduti nel 2023, dopo l'incendio della vettura

NAPOLI, 21 febbraio 2025, 17:19

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarebbe partito dall'esplosione di una batteria al litio sovraccarica, l'incendio dell'auto sperimentale che la ricercatrice del Cnr Maria Vittoria Prati e il giovane tirocinante Fulvio Fallace stavano testando sulla tangenziale di Napoli, nel pomeriggio del 23 giugno 2023. Un incidente gravissimo che portò entrambi alla morte.

Al termine delle indagini, che si sono avvalse del parere di diversi consulenti, la Procura di Napoli ha chiesto il giudizio per sei persone ritenute coinvolte nella tragedia. La prof e il tirocinante, deceduti a distanza di tre giorni l'una dall'altro (il 26 e il 29 giugno), vennero investiti dalle fiamme sprigionatesi nell'abitacolo dell'autovettura sperimentale a propulsione ibrido-solare incendiatasi alle 14 di quel giorno.

Secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dal sostituto procuratore di Napoli Manuela Persico - che contesta a vario titolo i reati di omicidio e incendio colposo in concorso - a determinare l'incendio mortale fu l'esplosione di una delle batteria a litio usata per alimentare la trazione del veicolo sperimentale, con la complicità del malfunzionamento del suo unico sistema di sicurezza. Una deflagrazione che innescò quella del sistema installato per misurare le emissioni emesse dai motori a combustione interna.

Gli inquirenti, tra l'altro, puntano il dito contro la scelta di collocare la batteria proprio dietro i sedili anteriori e non, come invece prescritto, lontano dall'abitacolo e in una zona isolata e protetta. Inoltre la batteria era nelle immediate vicinanze delle bombole destinate al sistema di test delle emissioni della vettura nell'atmosfera.

Il prossimo 28 maggio gli indagati sono attesi nel Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli per l'udienza preliminare che li vedrà in veste di imputati: si tratta due amministratori - uno dei quali docente del dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Salerno - che si sono avvicendati alla guida di una delle società sostenitrici del progetto (chiamato "Life-Save" e finalizzato a esplorare la possibilità di elettrificare auto a combustione interna attraverso batterie alimentate da energie rinnovabili); un assegnista di ricerca dell'Ateneo salernitano, stretto collaboratore di uno dei due amministratori e tre dipendenti della società proprietaria del veicolo sperimentale e capofila del progetto: un coordinatore, una collaboratrice diretta di quest'ultimo e un responsabile della parte tecnica.

Per l'udienza preliminare davanti al giudice Ambra Cerabona sono convocati Gianfranco Rizzo (amministratore della e-ProInn, dal 23 aprile 2014 al 17 aprile 2019), Francesco Antonio Tiano (assegnista di ricerca presso il dipartimento di ingegneria industriale dell'Università di Salerno), Matteo Marino (amministratore della e-ProInn dalla 17 aprile 2019 al 28 novembre 2022), Enrico Bianconi, Claudia Bonaccorso e Gregorio Iuzzolino, dipendenti della società proprietaria della vettura sperimentale, la Mecaprom Technologies Corporation Italia srl, azienda capofila del progetto Life-Save.

La famiglia della professoressa Prati è difesa dall' avvocato Ivan Filippelli, quella di Fallace dall'avvocato Fabio Russo. A queste parti offese si aggiunge l'Università di Salerno, rappresentata dall'avvocato Gaspare D'Alia.

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza