/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

E-commerce con abiti falsi da Cina e Turchia, 21 indagati

E-commerce con abiti falsi da Cina e Turchia, 21 indagati

La Dda di Napoli chiude le indagini

NAPOLI, 10 aprile 2025, 20:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Importavano dalla Cina e dalla Turchia capi di abbigliamento, accessori e calzature con i marchi contraffatti di note griffe di moda che poi venivano messi in vendita sul web spacciandoli per originali: la Procura di Napoli ha notificato ventuno avvisi di conclusione indagini nei confronti di altrettante persone ritenute coinvolte in questo business milionario, ciascuna delle quali con compiti precisi.
    Secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dal sostituto procuratore Ilaria Sasso del Verme l'associazione a delinquere aveva messo in piedi un efficiente meccanismo di e-commerce rivolgendosi ai suoi clienti dall'hinterland a nord di Napoli.
    Erano i promotori e gli organizzatori dell'associazione a delinquere, secondo gli inquirenti, ad occuparsi dell'approvvigionamento e della commercializzazione della merce che veniva pubblicizzata attraverso dei profili social.
    Agli acquirenti che cadevano nel tranello i capi falsi venivano poi recapitati attraverso una ditta di spedizioni.
    Le vendite venivano anche effettuate via WhatsApp mentre per i contatti con i fornitori cinesi veniva adoperata l'applicazione WeChat.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza