/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musicisti di strada in piazza a Napoli contro regolamento Comune

Musicisti di strada in piazza a Napoli contro regolamento Comune

Giocolieri, 'Pulcinella' e 'Masaniello', lavoriamo per la città

NAPOLI, 14 aprile 2025, 21:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Musicisti di strada in piazza a Napoli contro il regolamento comunale che impone un limite massimo ai decibel e l'uso di strumenti a percussione tra i quali, si lamentano i manifestanti, rientra anche la tammorra.
    In piazza giocolieri ed artisti di strada mascherati anche da Pulcinella, Masaniello e Pazziariello. Hanno esposto striscioni sotto Palazzo San Giacomo, sede del Comune, improvvisando anche tarantelle e balli tradizionali.
    In particolare, gli artisti di strada fanno riferimento al comma 4 dell'articolo 2 del regolamento della Polizia municipale che, sottolineano, "prendendo di mira strumenti e attrezzature utili all'esibizione, di fatto, definisce fuorilegge molte delle nostre iniziative".
    "Molti di noi si sono visti notificare multe durante esibizioni che da anni non erano considerati come ora fuorilegge. Chiediamo, come gesto di sensibilità, la modifica del comma. Noi tutti lavoriamo per i napoletani ma soprattutto per la città, per i turisti che la raggiungono. Siamo un'attrazione pulita basata su tradizioni secolari", concludono gli artisti.

Rifondazione Comunista, al fianco degli artisti di strada 

"Rifondazione al fianco degli artisti di strada di Napoli La musica non è un crimine" osserva Elena Coccia, segretaria della federazione di Napoli del Partito della Rifondazione Comunista. "Oggi - sottolinea - circa 70 artisti di strada hanno dato vita ad una manifestazione contro il regolamento della polizia municipale, che modificando la delibera del 2015 del Consiglio Comunale, fa divieto agli artisti di strada di esibirsi in prossimità di chiese, monumenti, panorama. Fa divieto dell'utilizzo di strumenti di percussione e qualsiasi forma di amplificazione. La tarantella e perfino le nacchere vengono multate dai 250 a 500 €, dimenticando che la cultura anche di strada è una caratteristica della nostra città e lasciando viceversa indisturbata la movida assordante, chiassosa e violenta". "Gli artisti di strada - aggiungono - chiedono la modifica di tale regolamento ed hanno attraversato la città con la parola d'ordine, la musica non è un crimine. Rifondazione Comunista, presente alla manifestazione, solidarizza con gli artisti di strada e chiede la modifica del regolamento nel rispetto della quiete pubblica, ma nella consapevolezza che l'arte di strada è per molti un vero e proprio lavoro e ha sempre fatto della nostra città un laboratorio creativo capace di parlare al mondo intero".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza