/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terra dei Fuochi: sequestrati 30mila kg rifiuti in azienda

Terra dei Fuochi: sequestrati 30mila kg rifiuti in azienda

Controlli del nucleo carabinieri Forestale ad Arzano

NAPOLI, 15 aprile 2025, 13:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Circa 30mila kg di rifiuti sono stati sequestrati dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Napoli in un'azienda di Arzano (Napoli), nell'area della Terra dei Fuochi.
    Gestione illecita di rifiuti, è per questo reato che i militari hanno deferito il legale rappresentante della società.
    Gli investigatori hanno trovato presso la ditta un carico di rifiuti ferrosi (rame, ottone, alluminio e cavi elettrici) che era stato rifiutato dall'azienda di destinazione ubicata fuori la provincia di Napoli.
    Dall'analisi della documentazione presentata si evinceva come il formulario presentato dal titolare della ditta, dove era in corso l'attività di controllo, fosse totalmente difforme rispetto al carico di rifiuti sottoposto a verifica sia nella parte della codifica del materiale che nel peso dichiarato. Al termine degli accertamenti, pertanto, i militari hanno effettuato il sequestro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza