La Fondazione Donnaregina per le
arti contemporanee-Museo Madre inaugura i nuovi Laboratori
d'artista, quattro appuntamenti gratuiti dedicati all'arte
contemporanea, da maggio a settembre 2025, pensati su misura per
bambini, ragazzi e adulti, concepiti e diretti da giovani
artisti: Allison Grimaldi Donahue curerà il laboratorio di
scrittura poetica (5,6,7 maggio), Alice Visentin proporrà un
workshop per stimolare la fantasia collettiva attraverso pittura
e proiezioni (21 e 22 giugno 2025), Marco Pio Mucci guiderà in
un laboratorio sul disegno (2, 3, 4 luglio 2025) esplorando i
modi in cui gli artisti d'arte contemporanea hanno rappresentato
Napoli, e Derek MF Di Fabio chiuderà il programma a settembre
con un laboratorio creativo che coinvolgerà le strade e il
quartiere del museo Madre.
Si parte lunedì 5, martedì 6 e mercoledì 7 maggio con il
Laboratorio di scrittura poetica di Allison Grimaldi Donahue,
dedicato ai ragazzi tra i 14 e i 18 anni. L'artista e scrittrice
americana guiderà i giovani partecipanti in un percorso di
esplorazione poetica, alternando momenti di lettura a esercizi
di scrittura di poesie. Le opere d'arte esposte nel museo Madre
diventeranno fonte di ispirazione per stimolare la creatività e
sperimentare diversi stili e tecniche espressive. Attraverso
attività individuali e di gruppo, i ragazzi impareranno a
condividere i propri testi, ad ascoltare e commentare in modo
costruttivo quelli degli altri, sviluppando così non solo la
propria voce poetica ma anche la capacità di lettura critica. Il
laboratorio si concluderà con la realizzazione di un progetto
collettivo: un "poster poetico", frutto delle riflessioni e dei
testi emersi durante il percorso, che ogni partecipante potrà
portare con sé come ricordo dell'esperienza vissuta.
Il programma prosegue il 21 e 22 giugno con l'artista Alice
Visentin che coinvolgerà bambine e bambini dai 6 ai 12 anni,
invitandoli a esplorare la propria fantasia e creare mondi
immaginari attraverso la pittura e l'uso di un proiettore. I
partecipanti avranno a disposizione ampi cartonati su cui
potranno dare vita a una "pitto-storia" della quale
diventeranno, successivamente, protagonisti immergendosi negli
scenari che loro stessi hanno dipinto e proiettato.
Il terzo appuntamento il 2, 3 e 4 luglio avrà come
protagonista l'artista visivo Marco Pio Mucci, con un
laboratorio pensato per ragazze e ragazzi tra i 10 e i 15 anni,
che avrà come focus il disegno e la rappresentazione della città
di Napoli nell'arte contemporanea. Dopo una visita guidata al
Madre, in cui l'artista condurrà i partecipanti alla scoperta
delle opere della collezione, ci si eserciterà nel disegno su
carta e successivamente su tessuto, per realizzare magliette
idealmente destinate a diventare le divise ufficiali del SSC
Napoli.
A settembre, l'ultimo appuntamento con i Laboratori d'artista
sarà aperto a tutte le età, e avrà come protagonista Derek MF Di
Fabio, artista contemporaneo che spazia tra arte visiva e
performance, che guiderà i partecipanti nella realizzazione di
maschere e pupazzi creati con materiali riciclati e a basso
impatto ecologico. I lavori realizzati sfileranno in una parata
per le vie della città in un evento pubblico conclusivo.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA