Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Patrimonio artistico e archeologico, recuperati 25mila beni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Patrimonio artistico e archeologico, recuperati 25mila beni

Da Nucleo carabinieri Napoli per oltre 9 milioni valore nel 2024

NAPOLI, 07 maggio 2025, 14:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quasi 25mila beni per un valore complessivo superiore ai 9 milioni di euro legati al patrimonio artistico e archeologico recuperati nel solo 2024. È il bilancio dell'attività del nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Napoli.
    Ci sono queste e altre notizie relative al contrasto dei traffici d'arte nel documento "Attività operativa 2024" promosso dal comando carabinieri tutela patrimonio culturale, unità specializzata dell'Arma istituita nel 1969. Nei dati in possesso dei militari, con riferimento al 2023, si segnalano un lieve aumento dei furti (da 24 a 25) ma anche un aumento dei sequestri di beni grafico-pittorico-musivo (da sette a nove); di oggetti librari-archivistici (da 1.029 a 11.178) e di reperti archeologici, sia interi (da 461 a 564) che frammentati (da 12 a 10.266) e di natura numismatica (da 1.785 a 2.910).
    È continuata, nel 2024, l'azione di contrasto da parte del nucleo di Napoli in merito ai reati al patrimonio culturale che ha permesso di perseguire un'associazione a delinquere (operante nel settore dell'antiquariato, con particolare riferimento a trafugamento e ricettazione di beni di natura ecclesiastica), costituita complessivamente da 27 soggetti; contestare sei sanzioni amministrative; effettuare 35 perquisizioni; denunciare cento individui. Inoltre sono stati recuperati 24.955 beni dei quali: 11.216 beni antiquariali, archivistici e librari e 13.739 beni archeologici (563 integri, 10.266 frammentati e 2.910 monete).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza