Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cardinale Battaglia al Papa, Napoli ti abbraccia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il cardinale Battaglia al Papa, Napoli ti abbraccia

'Oggi il nostro cuore è colmo di gratitudine'

NAPOLI, 09 maggio 2025, 20:04

Redazione ANSA

ANSACheck
Il Cardinale Mimmo Battaglia ricorda Papa Francesco. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cardinale Mimmo Battaglia ricorda Papa Francesco. - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Oggi il nostro cuore è colmo di gratitudine: abbiamo un nuovo Papa, Leone XIV. E sento il desiderio profondo di condividere con tutti voi la gioia, la speranza e la grazia che abbiamo vissuto in questi giorni a Roma. Il Conclave non è stato solo un tempo di elezione, ma un'esperienza di Chiesa viva, fatta di preghiera, ascolto, fraternità sincera tra noi cardinali. In quei giorni intensi, nel cuore silenzioso della Cappella Sistina, ho custodito nel mio cuore il volto e la voce della nostra Napoli, ma non solo: tutto il Sud, quello d'Italia e quello del mondo, quella parte dell'umanità spesso scartata e dimenticata che continua però a generare speranza, a custodire fede, a invocare pace". Così il cardinale di Napoli, don Mimmo Battaglia.
    "Ho custodito nella preghiera le attese e i sogni della nostra gente, le speranze dei giovani, le ferite di chi soffre, le fatiche dei nostri preti, il servizio instancabile delle religiose, la dedizione silenziosa e quotidiana di tanti uomini e donne che costruiscono il bene anche nel buio, la sete di pace che abita il cuore del nostro popolo e che attraversa il mondo intero. E poi, fuori - aggiunge - quella piazza gremita: una marea di volti, una folla che, anche solo con la sua presenza, gridava al mondo che la Chiesa è viva, e desidera camminare insieme, come popolo, sotto la guida di Pietro, di un pastore secondo il cuore di Dio".
    "Il Signore ci ha fatto questo dono in Papa Leone XIV che fin dalle prime parole ci ha parlato di Pace. Ma non di una pace di comodo o di compromesso. No. Una pace disarmata e disarmante, la sola che nasce dal Vangelo. La sola - sottolinea Battaglia - che ci chiede di deporre le armi, anche quelle invisibili, e di tornare ad essere artigiani di fraternità, costruttori di ponti, compagni di cammino che non lasciano nessuno indietro".
    "Chiesa di Napoli, città di Napoli, Sud che parla al mondo: raccontiamo al Signore la nostra gratitudine e rinnoviamo il nostro impegno a camminare insieme, con coraggio, come sorelle e fratelli innamorati del Vangelo. Facciamo sentire al nostro Papa tutto l'affetto, la preghiera, la vicinanza del nostro popolo.
    Diciamogli che siamo con lui, come figli attorno a un padre, come amici attorno a un pastore, come poveri che custodiscono un sogno grande: la Pace. Siamo con te, Papa Leone, uomo di Vangelo e di Pace. Napoli ti abbraccia. Il Sud ti accompagna.
    Che Maria, Regina della Pace, ti custodisca e ti protegga!", conclude il cardinale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza