/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gli studenti in Consiglio regionale, 'puntare sull'ambiente'

Gli studenti in Consiglio regionale, 'puntare sull'ambiente'

E' il tema principale delle proposte di 'Ragazzi in Aula'

NAPOLI, 28 aprile 2025, 15:59

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' l'ambiente il tema principale che gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, partecipanti a "Ragazzi in Aula", propongono all'attenzione del Consiglio Regionale della Campania, con la presentazione di "idee" di proposte di legge ad esso dedicate.
    Nell'edizione 2025, che ha preso il via lo scorso 8 aprile, gli studenti dell'Istituto comprensivo 'D.D.2 Bosco' di Marcianise hanno, infatti, presentato un progetto di legge "per l'installazione obbligatoria di distributori automatici di acqua potabile nelle scuole, per la riduzione dell'uso della plastica monouso e la promozione della sostenibilità ambientale' e ne hanno discusso con il Presidente dell'assemblea legislativa campana, Gennaro Oliviero.
    "Il risanamento ambientale e valorizzazione dell'area vesuviana esterna" ed "Il contrasto del fenomeno di abbandono dei rifiuti plastici sulle spiagge e sugli arenili" sono stati gli argomenti al centro delle proposte dagli alunni dell'Istituto Comprensivo "Vittorio Alfieri" di Torre Annunziata e del Liceo Classico Scientifico "Vittorio Imbriani" di Pomigliano d'Arco, che ne hanno discusso con il consigliere Mario Casillo e la Vice presidente, Valeria Ciarambino.
    Inoltre, "La transizione verso l'economia circolare in Campania", è stato al centro della proposta di legge degli studenti dell'Istituto Tecnico Statale "Luigi Sturzo" di Castellammare di Stabia che, su di esso, si sono confrontati con la Vice presidente Loredana Raia, a rimarcare una forte attenzione per il corretto smaltimento dei rifiuti e per il contrasto dell'inquinamento ambientale provocato, in particolare, dalla plastica.
    Anche la mobilità e, specificamente, il trasporto scolastico, risulta essere un argomento attenzionato dai giovani, con gli studenti dell'Istituto Superiore 'Enrico Mattei' di Caserta delle classi quarte, che hanno presentato e discusso la loro proposta di legge sulle "Norme di programmazione partecipata e solidale in materia di trasporto scolastico", la quale, tra i vari obiettivi, ha anche quello di conseguire "un efficientamento intelligente e sostenibile dei sistemi di traffico e degli orari del trasporto scolastico", e la buona alimentazione fin dall'infanzia e dall'adolescenza, che, con "Merendamica", è stato sottolineato dagli alunni dell'Istituto Comprensivo "Ernesto Borrelli" di Santa Maria La Carità, nel corso della loro seduta consiliare "simulata" con la partecipazione del consigliere Francesco Cascone.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza