Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Salute: Federico II apripista Ue su fragilità invecchiamento

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Campania & Europa

Salute: Federico II apripista Ue su fragilità invecchiamento

Riunione a Bruxelles e ok progetto con Emilia, Liguria, Piemonte

BRUXELLES, 09 marzo 2015, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'azienda ospedaliera Federico II di Napoli si fa conoscere in Europa nel campo dello studio dell'invecchiamento della popolazione.
    "Abbiamo un'esperienza nell'ambito della cosiddetta 'partnership per l'invecchiamento attivo' promossa dalla Commissione europea" spiega Maddalena Illario, dirigente medico del dipartimento di scienze mediche traslazionali dell'azienda ospedaliera Federico II, oggi a Bruxelles in occasione di una conferenza organizzata dall'esecutivo Ue su questo tema.
    L'esperienza napoletana riguarda "sia il disegno di percorsi integrati di salute, relativi anche ad iniziative per la vita sana ed attiva - racconta Illario - sia l'attuazione di modelli innovativi supportati da modelli informatici per la prevenzione delle patologie e l'individuazione della fragilità dell'anziano". Bruxelles ha appena dato il via libera ad un nuovo progetto europeo, Sunfrail, a cui partecipa l'azienda ospedaliera Federico II di Napoli, capitanato dall'Emilia Romagna e che include anche Liguria e Piemonte. "Ora l'intento è quello di estrapolare metodologie che siano strumenti di governance per i decisori politici, dalle regioni alle aziende sanitarie, ai comuni" spiega Illario.
    A Napoli si lavorerà sulla base di un altro progetto Ue in cui "abbiamo individuato le chiese come comunità di riferimento degli anziani: per questo abbiamo stretto una collaborazione formale prima con due e ora con cinque parrocchie" racconta Illario. "Si comincia con corsi di formazione sulla salute e utilizzo delle tecnologie informatiche, poi si passa alla valutazione dei soggetti fragili" conclude l'esperta. (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza