Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia leader dell'economia circolare in Europa, ma rallenta

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia leader dell'economia circolare in Europa, ma rallenta

Circular Economy Network, Spagna e Polonia crescono di più

ROMA, 16 maggio 2023, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA
Tra le prime cinque economie dell'Ue, l'Italia rimane il Paese leader nell'economia circolare, seguita nell'ordine da Spagna, Francia, Germania e Polonia. Tuttavia, il nostro paese ha rallentato sull'economia del riciclo: Spagna e Polonia crescono più velocemente. Sono i dati che emergono dalla quinta edizione del Rapporto nazionale sull'economia circolare, realizzato dal Circular Economy Network (presieduto da Edo Ronchi) in collaborazione con Enea, e presentato a Roma.

La classifica complessiva di circolarità nelle principali cinque economie dell'Unione europea (Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna) è basata su sette indicatori: tasso di riciclo dei rifiuti; tasso di utilizzo di materia proveniente dal riciclo; produttività delle risorse; rapporto fra la produzione dei rifiuti e il consumo di materiali; quota di energia da fonti rinnovabili sul consumo totale lordo di energia; riparazione; il consumo di suolo.

Anche per questa edizione, a guidare la classifica è l'Italia, che totalizza 20 punti. Seguono Spagna (19 punti), Francia (17), Germania (12) e Polonia (9). Considerando l'andamento degli ultimi anni, l'Italia migliora meno della Polonia, che parte da livelli molto bassi di circolarità, e della Spagna che sta correndo più velocemente, mentre tiene lo stesso passo della Francia, e va un po' più veloce della Germania.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza