Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti speciali pericolosi, sequestrate otto tonnellate

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Rifiuti speciali pericolosi, sequestrate otto tonnellate

Nel porto di Livorno. Carico diretto in Senegal, un denunciato

ROMA, 20 maggio 2023, 08:29

Redazione ANSA

ANSACheck
Otto tonnellate di rifiuti speciali pericolosi dirette in Senegal sono state sequestrate nel porto di Livorno dai funzionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (Adm) insieme ai militari del Comando carabinieri per la Tutela Ambientale e la Transizione Ecologica - Nucleo Operativo Ecologico di Grosseto, coordinati dalla Procura della Repubblica di Livorno.

Il carico, dichiarato come "motori scooter, accessori e parti di ricambio", era in realtà costituito da 49 motocicli fuori uso e privi degli avantreni, asportati con taglio netto e accatastati all'interno del container. I motocicli, tutti provenienti dal circuito della rottamazione, erano ancora completi di tutte le parti, comprese freni, dischi, sospensioni, ammortizzatori e telai.

L'esportatore, un senegalese residente in Italia, è stato denunciato all'Autorità giudiziaria per il reato di traffico illecito di rifiuti speciali pericolosi. E' risultato titolare di partita Iva nell'ambito del commercio di autovetture.

Il sequestro e le indagini sono ancora in corso, in stretta sinergia operativa tra Noe carabinieri, Adm e Procura della Repubblica di Livorno per individuare altre persone coinvolte.



Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza