/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Schillaci, attivazione Medicina a Rieti intuizione straordinaria

Schillaci, attivazione Medicina a Rieti intuizione straordinaria

'Abbiamo grandi sfide, il Governo le affronta con forte impegno'

ROMA, 19 febbraio 2025, 14:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Con i suoi poli di Rieti e di Latina Sapienza dimostra la volontà concreta di contribuire a ridurre le diseguaglianze territoriali e di fare della conoscenza un reale motore di sviluppo. L'inaugurazione del polo didattico e di ricerca di Rieti, frutto della collaborazione tra Sapienza e l'Università della Tuscia, nuovi corsi di laurea e laboratori avanzati, contribuiscono all'innovazione in ingegneria sostenibile, economia circolare e soprattutto medicina del territorio. In particolare considero l'attivazione del corso di Medicina e Chirurgia come il frutto di un'intuizione straordinaria che risponde alla necessità di potenziare la formazione per dare risposta ai bisogni sanitari della popolazione e anche a quelli di tanti giovani di crescita dentro un modello di sviluppo sostenibile e realmente inclusivo". A dirlo è stato il ministro della Salute Orazio Schillaci intervenuto con un video all'inaugurazione dell'anno accademico de la Sapienza a Rieti. "Di fronte abbiamo grandi sfide, il Governo le sta affrontando con un forte impegno - ha proseguito il ministro - abbiamo varato misure per incoraggiare la scelta di specializzazioni mediche che più soffrono di abbandono aumentando il trattamento economico. Ricordo l'anatomia patologica, la medicina d'emergenza urgente, la medicina nucleare e la radioterapia. Abbiamo poi avviato una grande stagione di digitalizzazione e modernizzazione della sanità.
    Stiamo sostenendo con energia la ricerca, stiamo rafforzando con decisione le strategie della prevenzione. Su tutti questi ambiti la collaborazione con il sistema accademico è di importanza cruciale. Soltanto convergendo con sinergia su questi temi possiamo pensare ad un effettivo progetto di diagnostica, ad un potenziamento delle terapie innovative, ad un efficientamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Per questo ringrazio tutti voi che ogni giorno siete impegnati in questo prezioso e difficile compito formativo e rivolgo un augurio particolare alle studentesse ed agli studenti. L'investimento che fate in questo cammino è cruciale per la vostra vita, ma non solo. Il vostro impegno sarà fondamentale per il benessere della nostra società. Vi auguro di poter cogliere con fiducia, ottimismo e ambizione tutte le opportunità che avete di fronte", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza