/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte urbana, le campane per la raccolta differenziata del vetro opere d'arte pubblica

Arte urbana, le campane per la raccolta differenziata del vetro opere d'arte pubblica

Il progetto Gau all'Eur domenica 11 maggio

04 maggio 2025, 15:44

Redazione ANSA

ANSACheck
Gau Eur - Virginia Volpe - Emidio Vallorani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Gau Eur - Virginia Volpe - Emidio Vallorani - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il quartiere EUR a Roma si trasforma in una galleria a cielo aperto Domenica 11 maggio grazie a GAU – Gallerie d’Arte Urbana, il format culturale ideato da Progetto Goldstein che da nove anni ridisegna lo spazio urbano attraverso l’arte. Protagoniste di questa edizione sono ancora una volta le campane della raccolta differenziata del vetro, reinterpretate dal collettivo MOLECOLE, composto da Gaia Flamigni e Virginia Volpe, che ha scelto il tema “Architetture Fantastiche” per dare nuova forma e significato a uno degli oggetti più quotidiani dello scenario cittadino. Due le passeggiate guidate gratuite previste, alle 11:00 e alle 15:00, condotte dalla storica dell’arte Francesca Tuscano, per scoprire le opere disseminate nel quartiere.

Nato con l’obiettivo di portare l’arte fuori dai circuiti tradizionali, GAU è diventato un progetto simbolo di decoro urbano, sostenibilità e rigenerazione culturale. E lo fa in modo visionario: i contenitori del vetro diventano tele che raccontano, provocano e riflettono sul modo in cui viviamo le città. Un’idea che si inserisce in piena sintonia con la storia e l’identità dell’EUR, quartiere nato negli anni ’30 come vetrina del razionalismo monumentale italiano e oggi in continua trasformazione.

L’edizione 2025 si ispira proprio alle forme imponenti e rigorose dell’EUR, rielaborandole in chiave poetica e onirica. Le “EURchitetture” reinterpretano i simboli del quartiere, come il Colosseo Quadrato e la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, smussandone gli angoli e proponendo nuove narrazioni. Le “BIOarchitetture” si ispirano invece all’intelligenza naturale, con strutture che imitano la sostenibilità dell’ecosistema. Infine, le “FANTArchitetture” evocano città impossibili, utopie urbane che sembrano uscite da un sogno o da un racconto di fantascienza.

Un dialogo tra arte, ambiente e urbanistica che trasforma ogni passeggiata in un’esperienza estetica e riflessiva. Per partecipare è necessario prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite: il punto di ritrovo è fissato all’incrocio tra Viale Beethoven e Viale della Civiltà del Lavoro. 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza