Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pezzali, se Repetto non fosse partito avremmo costruito altro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Pezzali, se Repetto non fosse partito avremmo costruito altro

A Vanity Fair, 'Sono stato sfigato di proporzioni monumentali'

ROMA, 30 dicembre 2024, 15:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sono abbastanza sicuro che a un certo punto avremmo abbandonato la musica con tutti i rischi contrattuali del caso: comunque a Mauro andava stretto ballare e fare i cori. Avremmo trovato altro da costruire insieme": lo dice Max Pezzali in una intervista a Vanity Fair in edicola il 31 dicembre. Con Mauro Repetto hanno creato lo storico duo 883 e c'è una causa in corso al tribunale di Milano legata all'utilizzo del marchio.
    Pezzali, simbolo degli anni Novanta chiude un anno importante: la prima tournée negli stadi, la serie Sky Hanno ucciso l'uomo ragno, l'album Max Forever Vol. 1, i live (anche nella notte di San Silvestro). A Vanity Fair ha svelato momenti mai raccontati: "Sono stato uno sfigato di proporzioni abbastanza monumentali fino al 1982-1983, finché a un certo punto ho spostato la mia attenzione sulla musica, su un genere un po' ostico per sentirmi culturalmente diverso e non semplicemente escluso: l'heavy metal degli Iron Maiden e dei Saxon". Su Sanremo che partirà l'11 febbraio dice: "In quella platea non c'è nessuno che è lì per te: sono lì a vedere che cosa puoi sbagliare, non che cosa puoi fare bene. Se sei un tipo ansioso, sei finito". E su Cecchetto, con cui c'è stato uno strappo dopo tanti anni, spiega: "Quando certi ingranaggi si bloccano così è perché ci sono delle ottime ragioni. Non a tutto si può applicare l'arte giapponese del kintsugi, del rimettere insieme i pezzi. Ma è giusto: si cresce anche con gli scontri, i conflitti, le rotture".
    Infine, il rapporto col figlio Hilo. "Sono uno di quei genitori che gli educatori non approvano: faccio l'amico - spiega alla rivista - Poco rigore, poca autorevolezza. Per fortuna mio figlio mi compensa: è ligio, preciso, osserva le regole. Gli ho spiegato - conclude Pezzali - che non esiste il possesso, che nessuno è di nessuno. Voglio tenerlo lontano dalle espressioni e dagli atteggiamenti assoluti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza