/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'arte di giocare con l'automobile, dialogo tra arte e memoria storica

L'arte di giocare con l'automobile, dialogo tra arte e memoria storica

L'opera di Robert Kusmirowski al Mauto di Torino fino al 18 maggio

TORINO, 03 febbraio 2025, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Automobili giocattolo e vetturette provenienti da diverse collezioni e musei italiani, che creano un dialogo inedito tra arte e memoria storica automobilistica.
    L'esposizione C/ART. L'arte di giocare con l'automobile, realizzata dall'artista polacco Robert Kuśmirowski e curata da Guido Costa e Davide Lorenzone, è al Mauto in Project Room fino a domenica 18 maggio. L'opera - risultato di un intenso lavoro di co-progettazione e collaborazione tra Kuśmirowski, i collezionisti e lo staff museale - è una carta bianca concessa all'artista che è intervenuto nello spazio creando una ricostruzione immaginaria dello spirito del collezionista di automodelli.
    "Il suo è quasi un lavoro da archeologo, capace di ridare vita ad oggetti morti, ricomponendoli in contesti ad essi alieni, ricreandoli. La materia prima sulla quale opera è povera, poverissima, ma carica di vita e di storia: storia del lavoro, della sapienza artigiana, della tecnologia e della scienza, della creatività popolare e del collezionismo" spiega Guido Costa. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza