Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
Responsabilità editoriale di ASI - Automotoclub Storico Italia
Responsabilità editoriale di ASI - Automotoclub Storico Italia
Mercoledì 19 febbraio 2025 alle ore 15.00, presso la Sala del Refettorio della Camera dei Deputati (via del Seminario 76, Roma), si terrà il convegno intitolato "Il contributo dei bio-carburanti per il raggiungimento degli obiettivi UE Fit for 55”.
L’Automotoclub Storico Italiano - coerentemente con la propria mission e a vantaggio del progresso tecnologico e dell’innovazione - sta esplorando alcune strade per porre il settore del motorismo storico in linea con gli attuali obiettivi di riduzione dell’impatto delle attività umane sull’ambiente, proiettandosi verso un futuro sostenibile grazie ad un insieme di soluzioni, tra le quali l’utilizzo dei bio-carburanti costituisce un fattore decisivo.
In quest’ottica, dalla collaborazione con docenti del Politecnico di Milano, delle Università degli studi di Firenze e di Trieste, con le testate Quattroruote e Ruoteclassiche e InnovHub - Stazione Sperimentale Carburanti di Milano, è nato il rapporto “ASI Net Zero Classic” con l’obiettivo di fornire una base scientifica e tecnica alle iniziative per la transizione ecologica dei veicoli storici.
Il Convegno del 19 febbraio vuole essere l’occasione per presentare i dati emersi a conclusione della prima fase di sperimentazioni, che prospettano una sinergia perfetta tra la preservazione del patrimonio motoristico e la sostenibilità.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 15:00 – Saluti introduttivi
On. Giorgio Mulè, Vicepresidente Camera dei Deputati
Alberto Scuro, Presidente Automotoclub Storico Italiano
Ore 15:10 – Presentazione del rapporto ASI Green sui biocarburanti
Giovanni Ferrara, Professore Ordinario Scuola di Ingegneria di Firenze, Commissione ASI Cultura
Francesco Di Lauro, Presidente Commissione ASI Green
Simone Casadei, Expert Sostenibilità dei Trasporti, Team Mobilità Sostenibile InnovHub SSI della CCIAA di Milano Monza Brianza Lodi
Gian Luca Pellegrini, Direttore Responsabile Quattroruote e Ruoteclassiche
Paola Giudicianni, Ricercatore di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità sostenibili (CNR)
Ore 15:45 – Saluti e interventi istituzionali
Giovanni Battista Tombolato, Consulente Ministero dei Trasporti
Elena Murelli, Presidente Intergruppo Parlamentare Motorismo Storico
Alessandro Moroni, Dirigente della Divisione IX Mobilità sostenibile, automazione e logistica del MIMIT
Ore 16:00 – Conclusioni
On. Giorgio Mulè, Vicepresidente Camera dei Deputati
Alberto Scuro, Presidente Automotoclub Storico Italiano
Modera l’evento Francesca Cibrario, Redazione Motori - Corriere Della Ser
Responsabilità editoriale di ASI - Automotoclub Storico Italia
Ultima ora