/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dipartimento Stato Usa toglie Tesla da gara da 400 milioni

Dipartimento Stato Usa toglie Tesla da gara da 400 milioni

Nel bando si parla genericamente di fornitura veicoli elettrici

ROMA, 14 febbraio 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
Dipartimento Stato Usa toglie Tesla da gara da 400 milioni © ANSA/Tesla / Archimedes

Dipartimento Stato Usa toglie Tesla da gara da 400 milioni © ANSA/Tesla / Archimedes

Dopo aver di fatto cancellato i programmi per incentivare la diffusione delle auto elettriche, Donald Trump ha giocato un altro brutto scherzo a Elon Musk. Dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti arriva infatti la sospensione di un piano che prevedeva di spendere 400 milioni di dollari per un ampio lotto di veicoli Tesla blindati non meglio specificati nel precedente documento.
    La decisione potrebbe essere arrivata - si legge sui media nordamericani - in seguito a numerose segnalazioni pubbliche su un possibile conflitto di interessi tra l'industriale Musk e l'uomo di governo Musk, vista la sua nomina a capo del Department of Government Efficiency (Doge).
    Su questa spinta il Dipartimento di Stato ha annunciato di aver sospeso gli acquisti pianificati per il 2025 di Tesla blindate.
    Un rapporto di giovedì mattina del New York Times ha affermato che il Dipartimento di Stato ha ora sospeso i piani per l'acquisto di veicoli blindati dalla Tesla, dato una versione rivista del documento di appalto pubblicata ieri faceva riferimento generico a 'veicoli elettrici blindati'.
    "La richiesta è in sospeso e non ci sono piani attuali per emetterla", ha affermato il Dipartimento di Stato. I documenti di appalto originali ma nemmeno quelli rivisti specificano quali modelli Tesla sarebbero state fornite nell'accordo, sebbene il Cybertruck di Tesla - commenta Carscoops - con la sua carrozzeria in acciaio inossidabile, sarebbe la scelta più logica.
    Resta la possibilità che nella shopping list del Dipartimento di Stato vengano presi in considerazione per questo appalto altri modelli elettrici.
    General Motors ad esempio ha già una divisione dedicata alla produzione di veicoli blindati per il Governo - ultimi tra quelli consegnati ai Servizi Segreti - il contratto potrebbe includere una versione blindata della Cadillac elettrica Escalade IQ.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza