/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In Valle d'Aosta contributi per acquistare motoslitte elettriche

In Valle d'Aosta contributi per acquistare motoslitte elettriche

Presentato disegno di legge, aiuti non più solo per auto e bici

AOSTA, 08 aprile 2025, 16:09

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Valle d'Aosta si prepara a mettere a disposizione contributi per l'acquisto di motoslitte elettriche nuove di fabbrica. Una legge regionale del 2019 per lo sviluppo della mobilità sostenibile offre già sostegni per dotarsi di auto a bassa emissione, biciclette a pedalata assistita e dispositivi per la micromobilità elettrica. Ora un disegno di legge all'esame delle commissioni del Consiglio regionale prevede contributi del 50 per cento, non superiori a 5.000 euro, per l'acquisto di veicoli con prezzo di listino entro i 35 mila euro (Iva esclusa) dotati di "pattini e cingoli per spostamenti sulla neve, a trazione esclusivamente elettrica". Come per gli altri sostegni, ci sarà l'obbligo di mantenere il possesso della motoslitta elettrica per almeno tre anni.
    Tra le novità del testo presentato dalla giunta regionale anche l'eliminazione del vincolo dei due anni di residenza maturati in Valle d'Aosta al momento della presentazione della domanda (sarà sufficiente risiedere alla data di deposito della richiesta) e della necessità che i veicoli oggetto di contributo siano immatricolati nel territorio della regione autonoma.
    In materia di trasporto pubblico locale (tpl), il disegno di legge prevede "l'aggiornamento del sistema di bigliettazione, con l'introduzione di nuove tipologie di titoli di viaggio e l'attivazione di collegamenti transfrontalieri". Inoltre "si introduce la possibilità di attivare servizi di tpl gratuiti per incentivarne l'utilizzo e di istituire servizi a chiamata per gli studenti universitari con disabilità non residenti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza