/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tar conferma multe Antitrust 18 milioni a società autonoleggio

Tar conferma multe Antitrust 18 milioni a società autonoleggio

Contestate clausole vessatorie nei contratti di noleggio

ROMA, 14 febbraio 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono confermate le maximulte per complessivi oltre 18 milioni di euro inflitte nel maggio scorso dall'Antitrust a 5 società di autonoleggio, accusate di clausole vessatorie per aver imposto "una fee ingiustificata al cliente per la gestione delle multe e gli omessi pagamenti di parcheggio o pedaggio". L'ha deciso il Tar del Lazio con cinque pressoché identiche sentenze pubblicate a definizione dei ricorsi proposti da Avis Budget Italia (sanzionata con 9milioni), Drivalia Leasys Rent (4,3 milioni), Noleggiare (2,2 milioni), Hertz Italiana (1,650 milioni) e Centauro Rent A Car Italy (1,160 milioni). Per una sesta società si resta in attesa della sentenza.
    L'Autorità contestò la clausola, contenuta nelle documentazioni contrattuali delle società, che prevede l'obbligo del locatario della vettura di pagare un importo forfettario (cosiddetto "fee") per gestire la pratica amministrativa correlata a ciascuna multa irrogata per infrazione stradale od omesso pagamento di tariffe di parcheggio/pedaggio durante il periodo di noleggio. Secondo Agcm l'importo aggiuntivo previsto dalla clausola non sarebbe stato giustificato alla luce degli adempimenti spettanti in caso di multa alle società di autonoleggio, le quali dovrebbero solo trasferire all'Ente accertatore dell'infrazione i dati identificativi dei clienti.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza