/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italdesign con il Politecnico di Torino per Driving Blind

Italdesign con il Politecnico di Torino per Driving Blind

Progetto tecnologico è dedicato a non vedenti e ipovedenti

MILANO, 19 febbraio 2025, 09:09

Redazione ANSA

ANSACheck
Italdesign con il Politecnico di Torino per Driving Blind © ANSA/Italdesign

Italdesign con il Politecnico di Torino per Driving Blind © ANSA/Italdesign

Fucina delle Idee del Politecnico di Torino e Italdesign puntano su una nuova iniziativa di venture building e aprono le candidature per partecipare allo sviluppo di business di Driving Blind, ovvero il progetto Italdesign pensato per migliorare l'autonomia e l'accessibilità di non vedenti e ipovedenti attraverso tecnologie avanzate.
    L'iniziativa è destinata a studenti e studentesse delle lauree triennali e magistrali e ha l'obiettivo di identificare aspiranti startupper che, col supporto di Startup Geeks, avranno l'opportunità di partecipare e contribuire alle attività di validazione del mercato, alla costruzione e validazione del business model, alla definizione della strategia di go-to-market e alla ricerca di potenziali investitori per fondare la start up che porterà la tecnologia al mercato.
    "La collaborazione tra aziende e poli universitari - ha commentato Davide Casini, chief technical officer di Italdesign - rappresenta un motore fondamentale per la crescita economica e l'innovazione del territorio, creando un ambiente fertile in cui conoscenza, ricerca e sviluppo si intrecciano in modo sinergico.
    Questo dialogo costante accelera la trasformazione delle idee in soluzioni concrete e competitive e genera un circolo virtuoso di opportunità reciproche".
    La Fucina delle Idee del Politecnico di Torino si pone come ponte tra il bacino studentesco e il mercato mediante il trasferimento tecnologico, offrendo agli studenti la possibilità di sviluppare le proprie idee tecnologiche e iniziative imprenditoriali fornendo il supporto necessario per il loro sviluppo e valorizzazione.
    L'iniziativa sarà ufficialmente presentata martedì 4 marzo 2025 alle 16,30 in sala Agorà dell'incubatore del Politecnico di Torino I3P (Incubatore delle Imprese Innovative del Politecnico di Torino).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza