/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Uruguay, presidente eletto in auto elettrica al suo insediamento

Uruguay, presidente eletto in auto elettrica al suo insediamento

Orsi ribadisce l'esigenza di un 'uso responsabile delle risorse'

MONTEVIDEO, 20 febbraio 2025, 10:52

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Il presidente di centrosinistra eletto dell'Uruguay, Yamandú Orsi, arriverà a bordo di un'auto elettrica alla cerimonia del suo insediamento, prevista per il 1 marzo: lo ha rivelato alla stampa il segretario designato della Presidenza, Alejandro Sánchez, secondo cui l'uso del veicolo green vuole lanciare un messaggio sulla necessità di un "uso responsabile delle risorse"; oltre a mostrare l'intenzione di procedere verso una "grande transizione energetica". Sebbene il capo dello Stato eletto avesse intenzione di invitare al suo insediamento tutti i Paesi con cui l'Uruguay intrattiene relazioni diplomatiche, compresi Venezuela, Cuba e Nicaragua, il presidente di centrodestra uscente, Luis Lacalle Pou, ha bloccato questa possibilità. Tra la lista degli invitati figura anche il presidente ultraliberista argentino Javier Milei, che però non ha ancora confermato la sua partecipazione. Per la regione verranno i presidenti Luiz Inacio Lula da Silva (Brasile), Gabriel Boric (Cile), Santiago Peña (Paraguay), Luis Arce (Bolivia), Gustavo Petro (Colombia), Xiomara Castro (Honduras), José Raúl Mulino (Panama), Bernardo Arévalo (Guatemala) e Luis Abinader (Repubblica Dominicana).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza