/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dal 18 aprile divieto di sbarco a Ischia per veicoli dei non residenti

Dal 18 aprile divieto di sbarco a Ischia per veicoli dei non residenti

Provvedimento in vigore fino al 31/10, sanzioni fino a 1730 euro

ISCHIA, 19 aprile 2025, 12:07

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

A partire dal 18 aprile è attivo il divieto di sbarco e circolazione per i veicoli non residenti sull'isola d'Ischia. Il provvedimento, emanato quest'anno dal presidente della Regione De Luca, al pari dei divieti per Capri e Procida, resterà in vigore fino al 31 ottobre prossimo rendendo off limits l'isola verde per diversi mesi ad auto, moto e veicoli non appartenenti o non condotti da persone residenti e pure ai camion più pesanti di 26 tonnellate o lunghi più di 10 metri. Come per gli anni passati previste diverse deroghe tra cui, oltre a quelle prevedibili per i mezzi delle forze dell'ordine, di emergenza, per quelli degli approvvigionamenti di merci e generi di prima necessità anche per i proprietari di abitazioni non residenti ma muniti delle autorizzazioni dei comuni isolani e per i turisti che soggiornino per periodi minimi prestabiliti negli hotel o case private dei comuni di Barano, Serrara Fontana, Forio (limitatamente alla frazione di Panza) Casamicciola e Lacco Ameno. Per i contravventori sono previste sanzioni amministrative da 430 a 1.731 euro mentre la vigilanza sul divieto è stata affidata ai comuni territorialmente competenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza