/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Polemica su autovelox, braccio di ferro tra Mit e Comuni

Polemica su autovelox, braccio di ferro tra Mit e Comuni

Anci chiede 'quadro normativo'. Ministero replica, 'numeri certi'

ROMA, 30 aprile 2025, 20:01

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Muro contro muro tra il ministro dei trasporti Matteo Salvini e l'Anci, l'Associazione dei comuni. Oggetto del contendere è ancora il capitolo autovelox, tema bollente che ha coinvolto in maniera generalizzata i sindaci, accusati in molti casi di usare i dispositivi per fare cassa sui territori sulle spalle di ignari automobilisti. Oggi all'Anci il ministero ha chiesto "numeri certi" sulla presenza di autovelox fissi e mobili, "riconducibili ai decreti di approvazione pre e post 2017" (che fissava uno spartiacque sulla omologazione degli apparecchi e quindi sul loro possibile utilizzo, ndr), sollecitando i sindaci a fornire "non una percentuale ma un numero chiaro e inequivocabile", vale a dire "quanti sono gli autovelox e dove sono installati".

Il Mit in precedenza aveva chiesto al presidente dell'Anci Gaetano Manfredi notizie sul censimento dei dispositivi in uso nei comuni italiani con lo scopo, aveva sottolineato, "di garantire trasparenza e l'uso degli autovelox esclusivamente per la sicurezza stradale". Non senza dimenticare di segnalare come l'accertamento del numero dei dispositivi fosse una delle condizioni "per poter riavviare il procedimento relativo all'adozione del decreto interministeriale sulle regole di omologazione".

A stretto giro è arrivata la risposta dei comuni - che evidentemente non ha soddisfatto il Mit - dove si è annunciato che il quadro generale è composto da un 59,4% di dispositivi fissi validati prima del 2017 e da un 40,6% successivi a quell'anno; per quelli mobili il dato si attesta a un 67,2% approvati prima del 2017 e a un 32,8% successivi.

Ma, avvertiva Manfredi, serve "far fronte alla situazione non più procrastinabile di vuoto normativo", posto che "la velocità rimane tra le prime tre cause principali della mortalità in strada". Quindi per ora tra i sindaci e Salvini - che il 23 marzo scorso aveva sospeso lo schema di decreto sui dispositivi in attesa di approfondimenti - permane una situazione di stallo. Un quadro che ha spinto lo stesso ministro a rinnovare la disponibilità del Mit per collaborare con l'Anci per uscire dall'impasse. Uno dei punti nodali del testo approvato e poi stoppato dal governo riguardava l'omologazione di tutti gli apparati di controllo, autorizzando l'uso solo di quelli vidimati a partire dal 13 giugno 2017.

Il decreto era finalizzato a dare una sforbiciata alla giungla di multe e ricorsi da parte di automobilisti e associazioni, prevedendo lo spegnimento momentaneo degli autovelox più vecchi in attesa di renderli conformi alle nuove regole di taratura. Una mossa che intendeva azzerare sul territorio l'utilizzo contestuale ed erroneo di apparecchi 'approvati' o 'omologati', secondo quanto fissato dalla Cassazione con la sentenza 10505 del 2024.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza