/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Decisivo contributo Bosch a H24EVO, bolide green del futuro

Decisivo contributo Bosch a H24EVO, bolide green del futuro

Auto da gara che brucia idrogeno, frutto del progetto MissionH24

ROMA, 10 aprile 2025, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck
Decisivo contributo Bosch a H24EVO, bolide green del futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

Decisivo contributo Bosch a H24EVO, bolide green del futuro - RIPRODUZIONE RISERVATA

 Si rafforza la collaborazione tra Bosch Motorsport, Automobile Club de l'Ouest (ACO) e MissionH24 per arrivare all'impiego di vetture da competizione che possano partecipare alle gare di durata - come la 24 Ore di Le Mans, organizzata appunto da ACO - nel pieno rispetto del clima.
    Questa partnership tecnologica nell'ambito dell'H24Project, avviato nel 2018, farà compiere importanti progressi nello sviluppo e nella utilizzazione di un'auto da gara a idrogeno (presente come vettura laboratorio alla 24 Ore di Le Mans) grazie ad un decisivo coinvolgimento di Bosch Motorsport negli aspetti di monitoraggio e gestione della tecnologia di stoccaggio dell'idrogeno.
    Per la H24EVO, la vettura da gara, Bosch Motorsport sta sviluppando la Liquid Hydrogen Storage Control Unit (L-HSCU).
    Questa unità è stata progettata specificamente per lo stoccaggio di idrogeno liquido nelle auto da corsa, e svolge un ruolo cruciale nell'integrazione della tecnologia di questa nuova fonte energetica nelle competizioni.
    Con l'unità L-HSCU di Bosch Motorsport è possibile gestire costantemente lo stoccaggio di idrogeno liquido per garantire condizioni operative ottimali. Il sistema monitora e controlla tutti i sensori e gli attuatori che forniscono continuamente dati sullo stato del serbatoio e degli altri elementi.
    La centralina comunica anche con i sistemi di rifornimento che sono a bordo del veicolo ed anche quelli che si trovano ai box, garantendo operazioni di rifornimento efficienti e sicure, fondamentali nelle gare. L-HSCU è stato progettato e realizzato per fornire il massimo livello di sicurezza in conformità con i regolamenti FIA applicabili.
    "MissionH24, ACO e Bosch condividono gli stessi valori di innovazione in termini di prestazioni, sicurezza e sostenibilità - ha commentato Rémi Fouret, responsabile di Bosch Motorsport Francia - Siamo convinti che, insieme a questi forti partner, possiamo generare una gara endurance a impatto zero dal punto di vista climatico".
    Per la futura auto da corsa H2 (H24EVO) Bosch Motorsport fornirà anche componenti aggiuntivi, come il PowerBox PBX 190, un'unità di controllo e distribuzione intelligente e completamente programmabile per la rete elettrica di bordo, semplifica e ottimizza l'architettura elettronica di un'auto da corsa.
    O ancora il sistema anticollisione CAS-M light, una tecnologia basata su radar, aumenta la sicurezza in pista avvertendo il pilota dell'avvicinarsi dei veicoli, offrendo le stesse prestazioni indipendentemente dalle condizioni atmosferiche.
    Presente anche il nuovo tergicristallo WDD2-EU - indispensabile nelle gare di durata - che funziona un con movimento di rotazione diretto che sostituisce gli ingranaggi esterni, consente di programmare le velocità di funzionamento e gli angoli di tergitura in tutte le modalità di funzionamento.
    Utilizzati anche diversi sensori di Bosch, selezionati appositamente per le applicazioni da corsa per le loro prestazioni e affidabilità. Questi forniscono informazioni per ottimizzare le prestazioni dell'H24EVO, misurando la posizione del pedale dell'acceleratore, la dinamica del veicolo, la pressione dei freni, la velocità di ogni singola ruota, l'angolo di sterzata, la temperatura e il carico in diversi punti del veicolo. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza